Questo libro è valutato da me:

Raramente mi trovo scontenta o delusa di un libro che ho scelto, ma ogni tanto capita e purtroppo questo è proprio il caso di “Il sole a mezzanotte” di Trish Cook. La sua prima pubblicazione è nel 2017, tradotto da A. Taroni, “Il sole a mezzanotte” diventa subito anche un film. Quest’ultimo ancora non ho avuto modo di vederlo, quindi oggi parlerò chiaramente solo del romanzo.
Katie Price è una ragazzina di 17 anni con una malattia molto rara: non può stare neanche un secondo alla luce del sole, farlo le costerebbe la vita, nel vero senso della parola, le farebbe venire un tumore alla pelle ed una serie di complicazioni che andrebbero a degenerare fino alla morte. Katie, quindi, dorme di giorno e vive di notte, dove talvolta esce di casa e si mette a suonare ovunque le capiti, la chitarra e la musica sono la sua più grande passione, insieme a Charlie Reed, il ragazzo del quale è innamorata da moltissimo tempo. Una sera Charlie incrocia la sua strada, attratto dalla sua musica e questo incontro cambierà per sempre la vita di entrambi.
Che dire, per gli amanti del genere questa trama è più che formidabile, già sognavo ad occhi aperti una storia d’amore degna di Nicholas Sparks, di quelle che mi lasciano sognante di un’amore incontenibile con i lacrimoni dall’inizio alla fine. Peccato che la realtà dei fatti per me è stata totalmente diversa. Intanto ti ritrovi davanti ad un libro di poco più di 200 pagine, che se fosse sviluppato meglio magari sarebbe anche una cosa tralasciabile. Ci sono pochi dettagli, tutto un po’ descritto superficialmente, non viene approfondito nessun aspetto, nulla degno di nota. E’ un libro che si legge davvero in pochissime ore, mi sembra dedicato ad un target under 16 per come è scritto e le terminologie usate, subito nel prologo, infatti, le prime parole di presentazione della protagonista trasudano superficialità da ogni lettera, quando dice che ha 17 anni ed è innamorata da più di 10 anni dello stesso ragazzo. Insomma, chi di noi in seconda elementare non trova l’amore della vita? E’ un vero peccato perché la trama era molto promettente e trovo davvero sprecato un libro in cui venga sviluppata in quel modo, meritava molto di più.
Non nego che, tuttavia, i lacrimoni mi sono comunque scesi e sono rimasta in ogni caso colpita dalla storia, ma era la trama in sé a fare questo effetto e sarebbe potuta essere molto meglio, di questo ne sono sicura. Inoltre, per il costo che ha attualmente, secondo me non li vale proprio quei soldi. Per il target al quale sembra essere dedicato e all’impegno che è stato messo nello scrivere, tanto valeva fare una classica storiella d’amore in cui alla fine vivono tutti felici e contenti. Così sembra tutto estremamente contraddittorio. Insomma, se cercate un libro veloce da leggere sotto l’ombrellone, sicuramente potete dargli una possibilità, altrimenti è meglio orientarvi su qualcosa di più impegnativo e soddisfacente. Spero che il film sia un po’ meglio del libro.


0 commenti

Dì subito la tua! :)

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai SUBITO in regalo TRE E-BOOK ESCLUSIVI!
- Come scrivere un libro, da dove partire
- Promuovere un libro: tips e consigli PRATICI per iniziare
- Libri e telefilm che non puoi ASSOLUTAMENTE perdere

OGNI SETTIMANA una mail a te dedicata, che tu sia un lettore o un autore.
Potremo chiacchierare e parlare via mail,
scambiarci pareri, informazioni e molto altro!

Potrai disiscriverti in ogni momento, in totale autonomia.

.