Questo libro è valutato da me:

 

“Cos’altro dire? E’ così bella. Non ti stanchi mai di guardarla. Non ti preoccupi se è più intelligente di te: lo sai che lo è. E’ divertente senza essere mai cattiva. Io la amo. Sono così fortunato ad amarla.”

 

Scrivo questo articolo poco dopo quello di Io prima di te di Jojo Moyes, quindi sono un po’ masochista, lo ammetto, ma questo è senz’altro tra i miei generi preferiti. Dopo la citazione iniziale vi posso dire che mi riferisco a “Colpa delle stelle” di John Green. Uscito nel 2012, Rizzoli editore, tradotto da Grilli Giorgia vende più di 16 milioni di copie, “Colpa delle stelle” diventa poi successivamente un film, nel 2016 precisamente.
Hazel Grace è una ragazza di sedici anni, con una vita difficile alle spalle: anni prima le hanno diagnosticato una malattia che nel tempo l’ha molto debilitata. Attualmente la sua malattia è apparentemente in regressione, ma il mondo intorno a lei va più veloce di quello che la sua vita le consente ed Hazel non ha molti amici, tende molto a chiudersi in sé stessa. Così i suoi genitori la iscrivono ad un gruppo di supporto per persone affette da cancro, in modo che possa uscire, fare qualcosa di diverso e conoscere gente nuova. Qui conosce Augustus Waters, che si fa chiamare Gus, un ragazzo di diciotto anni al quale è stato diagnosticato un tumore alle ossa che anni prima l’ha portato all’amputazione di una gamba ed attualmente risulta negativo ad una ricaduta. A differenza di Hazel, Gus è un ragazzo pieno di vita, di forza e di passione e travolgerà anche lei in questo stato d’animo sempre positivo, le farà realizzare sogni che non si sarebbe mai immaginata di riuscire ad avverare. Insieme possono riconquistare quel tempo che pensavamo di aver perso per sempre.

Come detto prima, come in “Io prima di te”, questo romanzo ci pone davanti ad una cruda, crudissima realtà. La tematica trattata penso sia ancora più “pesante”, si parla di tumori, malattie comunque molto gravi su ragazzi così giovani, l’ingiustizia di come va la vita. Non proprio una lettura semplice, ma comunque bellissima da fare. La storia d’amore tra Hazel e Gus è qualcosa di meraviglioso: la forza di Gus è incredibile, trasmette vita da ogni riga di romanzo ed esattamente come Louisa Clark di “Io prima di te”, ti fa venire voglia di vivere, di apprezzare di più la tua vita, una sorta di storia motivazionale che dopo averti messo di fronte alla brutta realtà delle vicende, ti scatena qualcosa dentro. Su internet è definito “letteratura per giovani”, ma io in realtà penso che sia una lettura da affrontare con un po’ più di maturità, in quanto è capace di scuoterti molto.
Tuttavia se vi piace un po’ il genere drammatico e romantico, questo libro fa assolutamente per voi, ma se siete persone sensibili su certi argomenti, farete meglio ad evitare sia il libro che il film, perché altrimenti questa storia è capace di rimanervi addosso per un po’ di tempo.

 

Articoli simili: “Io prima di te” di Jojo Moyes, “Ogni respiro” di Nicholas Sparks, “La mappa che mi porta a te” di J. P. Monninger, “Il sole a mezzanotte” di Trish Cook


0 commenti

Dì subito la tua! :)

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai SUBITO in regalo TRE E-BOOK ESCLUSIVI!
- Come scrivere un libro, da dove partire
- Promuovere un libro: tips e consigli PRATICI per iniziare
- Libri e telefilm che non puoi ASSOLUTAMENTE perdere

OGNI SETTIMANA una mail a te dedicata, che tu sia un lettore o un autore.
Potremo chiacchierare e parlare via mail,
scambiarci pareri, informazioni e molto altro!

Potrai disiscriverti in ogni momento, in totale autonomia.

.