Questo libro è valutato da me:
Per acquistare il libro o l’ebook cliccate pure qui.
Nuovo giorno, nuova settimana, nuovo thriller. Questa volta è toccato a “Friend request” di Laura Marshall. Uscito nel 2017, di genere thriller psicologico, edito da Piemme e tradotto da Salerno Rachele.
Louise Williams è ormai una donna adulta, con un matrimonio alle spalle ed un bimbo bellissimo di quattro anni da crescere. Ha una sua attività e la sua vita procede, divorzio a parte, tranquillamente. Come ormai tutti al giorno d’oggi ha un profilo sui social network, dove spesso condivide cose inerenti alla sua vita. Tuttavia oggi ha ricevuto una notifica diversa dal solito. Apparentemente nulla di insolita, una richiesta d’amicizia. Una richiesta richiesta d’amicizia da Maria Weston. Maria Weston vuole fare amicizia con lei, ma Loiuse sa chi è Maria. Maria Weston era una sua compagna di scuola. Maria Weston è morta venticinque anni fa.
A distanza di un anno dalla sua uscita, “Friend request” fa ancora molto parlare di sé, così ho deciso finalmente di leggerlo. La trama è molto intrigante, mi sembra una buona base di partenza per un buon thriller. Il libro si legge velocemente e piacevolmente tutto sommato, come spesso accade gli attimi di suspance totale si trovano riversati nei capitoli finali e questo libro non è da meno. Le ultime pagine le ho letto tutte d’un fiato, in attesa di scoprire finalmente la verità. Sinceramente? Un po’ mi ha delusa. Data la trama, la fama del libro, mi aspettavo molto di meglio. Non è male, però nulla di troppo sconvolgente. Insomma, dopo che hai finito di leggerlo, te lo sei già dimenticato.
L’unica nota davvero positiva del libro è la tematica che tratta: il bullismo. In maniera molto delicata, non brusca, e sotto molti punti di vista. Sia quello della vittima, ma anche del bullo. Questa è una cosa che ho apprezzato moltissimo, da molti spunti di riflessione in generale sul tema, che non fa mai male. Capisci realmente cosa le persone siano in grado di fare in periodi della vita volubili come l’adolescenza. La nota negativa, invece, sta specialmente nel finale. Sebbene i personaggi non mi facciano impazzire per circa tutta la durata del libro: sembrano un po’ degli eterni adolescenti, persone che sono ormai adulte, ma tornano dei lattanti alla rimpatriata con i compagni di scuola. Ma il finale in particolare mi ha lasciata parecchio perplessa, quasi ci sono rimasta male. Mi ero fatta delle idee, tutte particolari, ed invece alla fine era una cosa piuttosto banale. Sarebbe stato interessante approfondire i lati psicologici del finale caso mai, ma molti dettagli vengono buttati lì solo alla fine e mai approfonditi, essendo appunto gli ultimi capitoli. Poteva essere sviluppata molto meglio, la storia e tutto il resto.
Tutto sommato non mi è piaciuto molto, non è un brutto libro, si legge velocemente, non è noioso o cose simili, a tratti anche piacevole, però diciamo che i libri che ti ricordi sono decisamente altri.
Per acquistare il libro o l’ebook cliccate pure qui.
0 commenti