“Occhi, polmoni, pancreas… tanti spuntini e così poco tempo.”
Una citazione presa direttamente dal fumetto per questo nuovo film Marvel uscito il 5 Ottobre nelle sale italiane. Parliamo di “Venom”, un’antagonista del mondo di Spider-Man. Il film è un adattamento cinematografico dei fumetti. Da che ho visto il trailer in lingua originale che girava su Facebook mesi fa, ero molto curiosa di vederlo, così sono andata direttamente al cinema.
Regia di Ruben Fleischer, prodotto dalla Columbia Pictures e Marvel Entertainment e distribuito da Sony Picture entertainment Italia, “Venom” ha come protagonista Tom Hardy nei panni di Eddie Brock e co-protagonista femminile Michelle Williams: Anne Weying
Mentre esplora lo spazio in cerca di nuovi mondi abitabili, un’astronave della Life Foundation scopre nuove forme di vita e le porta sulla Terra. Uno di questi riesce a fuggire durante il viaggio di ritorno, causando il crollo della nave. Le altre forme di vita rimaste vengono recuperate e portate nel centro della Life Foundation per i suoi studi ed esperimenti fatali e, quindi, illegali, anche su esseri umani. Tutto ciò attira l’attenzione di Eddie Brock, che, quando si ritrova ad intervistarlo, lo affronta con del materiale confidenziale che ha rubato alla sua ragazza Anne, facendo così perdere il lavoro ad entrambi. Pochi mesi dopo, Eddie viene contattato da una collaboratrice del capo della Life Foundation che non sopporta più di vedere morire le persone negli esperimenti e così, complice con Brock, irrompono nel centro di ricerca per acquisire prove per incriminare ed è lì che scopre una sua conoscente all’interno degli esperimenti. Quando Eddie cerca di salvarla viene attaccato e il simbionte, la forma di vita portata da un altro pianeta, si trasferisce nel suo corpo. Eddie riesce a scappare, ma inizierà presto a sentirsi strano e ad avere sintomi strani.
Capita poche volte che ci siano film dedicati ai “cattivi”. Di norma siamo abituati a vedere solo i supereroi come veri protagonisti. Un altro caso può essere “Suicide Squad“, anch’esso abbastanza recente. Tuttavia, come detto prima, fin dalle prime immagini e video comparsi in internet, ero molto curiosa. Intanto perché Venom, come antagonista, è tra i miei preferiti ed esteticamente lo trovo davvero fantastico.
Che dire, come prima impressione? Wow! Mi è piaciuto moltissimo, ma (sì, c’è un ma) se siete molto legati ai fumetti e non amate particolarmente quando le storie vengono un po’ stravolte, questo film non fa per voi. Sebbene ci siano fumetti dedicati a Venom dove viene mostrato non solo come cattivo, ma neanche come ci viene mostrato in quest’ultima pellicola, quasi un’eroe. Il film è davvero bello, preso così, singolarmente, ma se collegato ai fumetti e alla reale storia, rimaniamo delusi perché centra ben poco. Qui Venom ci appare a tratti come il super eroe di turno e perde un po’ la sua identità di “cattivo” che abbiamo imparato a conoscere in “Spider-Man 3” del 2007, per chi non legge fumetti.
Chiaramente non abbiamo un eroe che vuole salvare il mondo, ma abbiamo più un protagonista in pieno stile “Deadpool“, brillante, ironico e, a tratti, comico, a cui del mondo e dell’umanità non frega poi così tanto, ma neanche vuole uccidere tutti quanti e sterminare il mondo. Hanno fatto una versione sarcastica, cruda e davvero funzionante di “Venom”. Ovviamente di “Deadpool” ce n’è uno solo, ma secondo me è davvero un’ottima concorrenza. Ho trovato Tom Hardy davvero azzeccato nei panni di Eddie Brock, mi ha ricordato molto quello del fumetto ed anche Venom è molto fedele esteticamente parlando.
Gli effetti speciali, come in ogni film Marvel che si rispetti, si sprecano. Ci regalano davvero combattimenti e azione fin dalle prime scene del film, senza quasi mai abbassare la tensione.
Singolare e vincente la scelta di far dire a Venom una frase che viene recitata anche nei fumetti, che è quella che vi ho riportato ad inizio articolo. Credo non fosse stata mai fatta una cosa simile, se non proprio raramente e devo dire che in sala se ne sono accorti tutti, talmente è una cosa fuori dal comune, ma del tutto apprezzabile.
In conclusione, ho sentito molti pareri contrastanti a riguardo, ma a me è davvero piaciuto. Non procede mai lento, sei sempre nel mezzo dell’azione, combattimenti con effetti speciali sempre mozzafiato, colonna sonora costantemente a ritmo del film, mai fuori luogo, che aiuta a mantenere la tensione del momento, tutto al posto giusto. L’unica pecca rimane solo l’enorme differenza con la storia reale, ma d’altronde, se fosse solo per questo, dovremmo bocciare la maggior parte dei film Marvel, non credete?
0 commenti