Questo libro è valutato da me:
Per l’acquisto del libro o ebook, clicca qui.
Oggi andiamo in un tema più leggero per il nuovo romanzo di Anna Premoli, nota scrittrice di romanzi rosa. Parliamo di “L’amore è sempre in ritardo“, uscito a Settembre 2018 in tutte le librerie, edito da Newton Compton Editori. Nel giro di poco è salita in vetta alle classiche dei libri più venduti.
Il primo amore è il protagonista di questo romanzo. Di norma dovrebbe far sorridere o risvegliare dolci ricordi, ma non è il caso di Alexandra “Alex” Tyler che prova ben altri sentimenti per Norman Morrison, migliore amico di suo fratello. A nove anni Alex scriveva per lui delle terrificanti lettere d’amore, persino in rima. Oggi, invece, ventiseienne specializzanda in Geologia, quando si incontrano, e ciò accade frequentemente a casa Tyler, il malumore la fa da padrone. Le sue relazioni sono sempre state un fallimento e lei ne imputa a lui la colpa e al suo rifiuto ricevuto in adolescenza.
Stufa di tutti gli appuntamenti andati male e Norman stanco di pranzi tesi con la famiglia del suo migliore amico, decide di proporle una tregua e lasciarsi tutto alle spalle e comportarsi in modo quantomeno amichevole. Per Alex sembra quasi una sfida e non può quindi tirarsi indietro. Infondo non deve essere poi così difficile comportarsi in modo cordiale con lui, o no?
“Mi rendo conto che la mia presenza qui fa a pugni con quello che ti ho detto quella famosa sera, ma sono reduce da una lezione di vita sorprendentemente banale e potente allo stesso tempo: l’amore è un atto di fede.”
Come al solito, Anna Premoli ci delizia della sua verve divertente e piena di intrattenimento. Questo si tratta del terzo capitolo di una serie di libri, collegati tra di loro per via dei protagonisti, ma non in modo vincolante. Nel corso del romanzo incontriamo quasi tutti i personaggi principali dei libri precedenti, ma ai fini della storia non è determinante, quindi si può leggere tranquillamente anche singolarmente.
Caratterizzato da capitoli narrati alternativamente da i due protagonisti, come spesso accade nei suoi romanzi, la lettura scorre veloce e leggera, siamo deliziati dalla sua solita ironia, che è un suo tratto distintivo. Questa divisione della narrazione e i caratteri ben definiti dall’autrice, ci permettono di avere una visione a trecentosessanta gradi della storia e di comprendere, di conseguenza, a pieno sentimenti ed emozioni di Alex e Norman. Inoltre, questo modo di narrare rende la lettura in stile “un capitolo tira l’altro“, perché arrivato alla fine di uno, vuoi sapere cosa pensa l’altro o come si evolve la situazione dall’altra parte.
Se cercate una lettura impegnativa, sicuramente questo libro non fa per voi, ma per chi conosce la Premoli o è in cerca di un libro leggero, divertente e romantico, avete proprio trovato quello giusto.
Seppur personalmente, tra tutta la sua bibliografia, non sia proprio quello che mi ha fatto sognare di più, si tratta pur sempre di una storia che consiglio di leggere, con i presupposti specificati prima. Non è tra i miei preferiti perché, se nelle altre storie vedi l’amore nascere e crescere nel corso della storia, qui si tratta di un amore già vivo, ma represso da entrambi da molto tempo, sebbene in maniera diversa. Tuttavia, come in ogni libro che mi piace leggere, l’amore ed il romanticismo trionfano sempre, e sono trasmessi in ogni pagina del romanzo perché ogni tanto è bello staccare dalla realtà e sognare ad occhi aperti.
Per l’acquisto del libro o ebook, clicca qui.
0 commenti