Habemus Aquaman! Il tanto odiato quanto amato ultimamente grazie a Jason Momoa senza ombra di dubbio. Sono moltissimi ormai i meme che si vedono sui social a riguardo, devo dire che la campagna di marketing è stata decisamente funzionante in questo caso, essendo Aquaman uno dei supereroi meno considerati e meno apprezzati in genere.
Aquaman” è un film tratto dal fumetto del DC Comics distribuito e prodotto da Warner Bros diretto da James Wan.

Siamo nel 1985, nel Maine, quando Thomas Curry, il guardiano del faro, trova una donna durante una tempesta, accasciata su una roccia, di nome Atlanna. I due, nonostante i primi momenti un po’ burrascosi, si innamorano perdutamente e si sposano, avendo poi un figlio: Arthur.
Adesso siamo nel presente, circa un anno dopo gli avvenimenti di Justice League e la battaglia con Steppenwolf e Arthur è diventato Aquaman.
David Kane e suo padre sono dei pirati, stanno dirottando un sottomarino nel momento in cui interviene Aquaman, salvando i passeggeri rimasti. I tre combattono, ma il padre di David ha la peggio e muore nella battaglia. Così David giurerà vendetta verso Arthur. Nel frattempo, nel regno di Atlantide, Orm, fratello puro sangue di Aquaman, giura guerra agli abitanti della superficie e dopo aver rischiato di perdere suo padre, finalmente Mera, una sua vecchia amica, riesce a convincerlo a far ritorno al regno sott’acqua per sconfiggere il fratello, reclamare il suo titolo di Re e salvare la situazione. Non si rivelerà facile la missione in quanto si ritroverà a fare i conti sia con il suo fratello minore che con David Kane, assetato di vendetta.

Che dire di questo film. Ovviamente non sono andata al cinema con aspettative molto alte, grazie anche ad una recensione che ho letto su Instagram del film (clicca qui per leggerla). Alla fine, nel complesso, il film mi è piaciuto. Chiaramente se si sta seguendo la saga è cosa buona e giusta vederlo, a prescindere, per amore di continuità.
Ci sono delle incongruenze con ciò che è stato detto su Aquaman e la storia della sua famiglia in Justice League. In questo film viene tipo detta tutt’altra cosa e per me è davvero una grossa perdita quando accade così, è davvero brutto, perché non da una vera e propria continuità, perdendo inevitabilmente di credibilità.
Inoltre, non ho gradito moltissimo la spettacolarizzazione di Aquaman come supereroe. Ok, Momoa è davvero figo, nessuno ha qualcosa da ridire a riguardo, ma, ragazzi, sembrava di vedere un uomo invincibile.. sembrava di vedere Superman! Insomma, la mia domanda durante il film è stata: ma se Aquaman era davvero così potente, che bisogno c’era di risvegliare il buon vecchio Clark Kent dal mondo dei defunti in Dawn of Justice? Insieme a questo, ci sarebbero giusto altre due cosine da aggiungere, ma rischio seriamente di spoilerare, per cui mi limito a dire che poteva essere fatto meglio sotto il punto di vista della story line e delle capacità del personaggio.
Detto ciò, il film è comunque gradevole e piacevole, se non proprio qualche nota stonata in alcuni punti, in quanto a colonne sonore non proprio azzeccatissime e a battute di pessimo gusto, che possono far ridere solo i bambini talmente sono un po’ ridicole. Avete presente come hanno fatto diventare un po’ stupido e poco serio Thor, in Ragnarok? Ecco, stessa identica cosa con Aquaman, con la differenza che per lo meno era lui era così già alla sua comparsa in Justice League, invece Thor no. Però a me non piace quando è così, quando si vuole far ridere a tutti i costi, sfociando nel ridicolo, ma questo è indubbiamente un mio parere personale. Questo caso a parte, il film ha anche dei pro, come l’interpretazione di Momoa, sebbene il suo fisico e la sua presenza facciano pensare a ben altro che ad Aquaman, devo dire che ha reso davvero bene il personaggio con l’interpretazione.
Le riprese in acqua erano davvero sublimi, i combattimenti, la città di Atlantide… Wow, solo a ripensarci era davvero una figata pazzesca, passatemi il termine! Era difficile come film, per via del subacqueo, ma con gli effetti speciali si sono davvero superati, anche solo per questo vale la visione del film intero perché è davvero qualcosa degno di nota che fa passare un po’ oltre ai difetti che, oggettivamente, ci sono.


2 commenti

Lorenzo · Gennaio 10, 2019 alle 9:49 am

Bella analisi, sono d’accordo su alcuni punti, ma in molti altri purtroppo no, in quanto non l’ho apprezzato. Dalla CGI, a tratti molto scarsa e visto il badget di partenza, mi sembra un furto, la durata troppo elevata, tanto che mi stavo annoiando, poi va bhè alcuni aspetti già detti da te, come canzoni, battute ed incongruenze…insomma salvo solo la regia di James Wan, che soprattutto nei combattimenti iniziali, ha inquadrature insolite e spettacolari!

    50milapagine - Admin · Gennaio 10, 2019 alle 7:15 pm

    Beh, ci sta, ognuno un film lo guarda con le proprie aspettative e con la propria testa! Sicuramente condivido per le inquadrature e le scene, erano davvero particolari e suggestive!!

Dì subito la tua! :)

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai SUBITO in regalo TRE E-BOOK ESCLUSIVI!
- Come scrivere un libro, da dove partire
- Promuovere un libro: tips e consigli PRATICI per iniziare
- Libri e telefilm che non puoi ASSOLUTAMENTE perdere

OGNI SETTIMANA una mail a te dedicata, che tu sia un lettore o un autore.
Potremo chiacchierare e parlare via mail,
scambiarci pareri, informazioni e molto altro!

Potrai disiscriverti in ogni momento, in totale autonomia.

.