Chi mi segue su Instagram (clicca qui per accedere al profilo) saprà già che, come autoregalo di Natale, mi sono presa il mio primo Kindle! Ero indecisa fra Kindle o Kobo, ma Amazon ha vinto anche questa volta! Fin’ora non avevo mai avuto un e-reader, ma un po’ per lavoro e un po’ per piacere, nel quasi 2019, dovevo adattarmi e quindi mi sono dovuta orientare un po’, ho capito perché non potevo più farne a meno! Ho avuto qualche difficoltà nella scelta, ho letto molte recensioni dei clienti su Amazon e la mia scelta è ricaduta subito sull’ultimo modello: il Kindle Paperwhite versione 2018!

  • Kindle Paperwhite 2018: costo 129.99, clicca qui per l’acquisto e la scheda completa! Quello che lo fa distinguere principalmente è il suo schermo. La sua particolare illuminazione permette di leggere senza alcun riflesso, anche con la luce diretta del sole. Lo schermo non è retroilluminato come quello dei nostri più comuni smartphone o tablet, quindi anche per una lettura prolungata si presta bene senza affaticare gli occhi, ha una grandezza di 6 pollici. E’ resistente all’acqua, questo lo rende più pratico da portare davvero ovunque! Un altro suo punto di forza è l’estrema leggerezza che possiede, che lo rende un compagno di lettura più che formidabile! Ultima menzione, ma non meno importante, è la durata della batteria. Io lo utilizzo tutti i giorni, per qualche ora, e la batteria dura settimane! E’ presente sia la versione Wi-Fi che 4G.
  • Kindle: costo 69.99, clicca qui per l’acquisto e la scheda completa! Il modello base dei Kindle. Ha un schermo di 6 pollici, non ha riflessi, anche con luce diretta del sole. In questo caso è presente solo il modello Wi-Fi, non disponibile il 4G. Tuttavia, per mio consiglio personale, ormai tutti noi abbiamo uno smartphone e la possibilità di fare da Hot-Spot, per quei pochi minuti che servono per scegliere un libro o scaricarlo, direi che non è una grave mancanza. Questo, a differenza degli altri, non è resistente all’acqua, ma in compenso è più leggero di suo fratello Paperwhite.
  • Kindle Oasis: costo 249.99, clicca qui per l’acquisto e la scheda completa! Ovviamente Oasis è il top della gamma. Con uno schermo di 7 pollici, senza riflessi, anche con la luce del sole, una memoria da 8 o 32 GB, fornisce la possibilità di contenere tantissimi e-book, più di quanti una persona possa leggerne in una vita intera. Sia in versione Wi-Fi che 4G, Oasis ha uno schermo che si regola anche in base alla luce al quale è esposto, quindi regolazione automatica della luminosità. E’ resistente all’acqua, fino a 2 metri, e, a differenza degli altri due, oltre ad essere touch ha anche i pulsanti di direzione e voltapagina! E’ di qualche grammo più pesante degli altri due, ma in ogni caso non arriva neanche a 200 grammi!

In conclusione, questi tre sono i modelli proposti da Amazon come e-reader e ce n’è un po’ per tutti i gusti, dal più economico al più costoso, con svariate comodità. Sono di buona fattura, materiali ben resistenti, eleganti, tutti e tre, in questo sono davvero formidabili. Personalmente mi sto trovando benissimo e penso che, attualmente, non lo cambierei con niente. Non sono stata mai una grande fan degli e-book, ma d’altronde, come detto prima, sono costretta a stare un po’ al passo con i tempi e, per lo meno, questi modelli vengono incontro alle mie esigenze. Stiamo già molto tempo attaccati ad uno smartphone, ad una TV o ad un tablet e ridurmi ad uno schermo era l’ultima cosa che volevo. Tuttavia questi ultimi e-reader non sembrano schermi, non danno fastidio come se lo fossero, sembra di leggere davvero su un cartaceo, ma con la reattività di uno schermo normalissimo. Insomma, da reticente quale ero, ora ne sono quasi fan… ho detto quasi! La carta rimarrà sempre il mio grande amore, questi diciamo che sono solo dei buoni amanti.

Nel caso voleste, ho creato anche una guida sui loro diretti concorrenti: i Kobo! Quali sono i migliori, cosa scegliere, quanto voglio spendere?


0 commenti

Dì subito la tua! :)

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai SUBITO in regalo TRE E-BOOK ESCLUSIVI!
- Come scrivere un libro, da dove partire
- Promuovere un libro: tips e consigli PRATICI per iniziare
- Libri e telefilm che non puoi ASSOLUTAMENTE perdere

OGNI SETTIMANA una mail a te dedicata, che tu sia un lettore o un autore.
Potremo chiacchierare e parlare via mail,
scambiarci pareri, informazioni e molto altro!

Potrai disiscriverti in ogni momento, in totale autonomia.

.