Per l’acquisto del libro, ebook o cartaceo, clicca qui. Per il bellissimo booktrailer realizzato su “Adam 1.0 – La fenice”, cliccate qui, non ve ne pentirete!
Ultimamente mi sto riappassionando ai fantasy e ad ambientazioni post-apocalittiche, quindi è con molta felicità che oggi vi presento “Adam 1.0 – La fenice” di Gemma Trimarco, che è il primo libro di questa bellissima saga, uscito nel 2017.

Trama:
Si dice che le prescelte siano le più belle. E che non facciano più ritorno. Si dice che Immune sia diverso. E che diverso non sia bene. Si dice che oltre i confini sia male. E che non vadano oltrepassati. Mevlyn ha appena compiuto quindici anni, ed è spaventata. Perché sa di essere una delle “Libellule”, le bellissime ragazze che, scelte durante i Munia, non faranno più ritorno. Mevlyn, tuttavia, ha un problema anche più grande da affrontare, perché lei è un'”Immune”. E, in un mondo in cui l’Ordine detiene il potere attraverso il monopolio delle dosi, unica cura contro la terribile infezione da PrP24, gli “Immuni” sono considerati un’anomalia, e quindi perseguitati. Mentre la Regione è scossa da avvenimenti che mettono in pericolo la sorte di ognuno, Mevlyn incontra Natan che, con coraggio e generosità, non esita a mettere a repentaglio la propria vita per aiutarla.
Non so da dove iniziare per descrivere questo libro che mi ha profondamente appassionata e mi ha tenuta incollata alla lettura fino a notte fonda perché non riuscivo più a staccarmi da Mevlyn, Nathan e le loro avventure.
Il libro si presenta ben scritto e davvero avvincente, mai banale, tiene costantemente la tensione alta e in più punti mi ha fatto venire il batticuore talmente ero immersa nella lettura, come fossi di fianco a loro fra i boschi, nei sotterranei, dovunque andassero, c’ero anche io. Questo primo libro fa parte di una trilogia e, a fine lettura, volevo già avere il seguito da iniziare per proseguire direttamente! Il finale è ben scritto, crea molta aspettativa per il suo seguito, rivela qualcosa, ma non troppo. Diciamo che incuriosisce e rivela al punto giusto per portare il lettore a volerne sapere di più.
La storia è raccontata da più punti di vista che si alternano nei vari capitoli e questo ci permette di capire a fondo i personaggi con i loro sentimenti e i loro caratteri, oltre che ad avere una visione a trecentosessanta gradi delle varie situazioni. Unica pecca di questa cosa è che a volte non capivo chi stesse parlando perché non c’è nessuna indicazione a riguardo e lo capivo poi proseguendo nella lettura del capitolo, ma penso sarebbe stato meglio avere un indicazione più chiara per questo.
Il libro parte un po’ lento, per le prime trenta pagine ho arrancato un pochino perché non riuscivo ad entrare nella storia e a capirla fino infondo. Detto ciò, una volta superato questo mio scoglio iniziale ho cominciato ad amarlo follemente e, ciliegina sulla torta, la storia che fa da contorno fra Nathan e Mevlyn, i due protagonisti, rende il tutto più avvincente e bello. Una piccola storiella d’amore non fa mai male in trame di questo genere, anzi, arricchisce la trama e l’autrice è stata in grado di gestire molto bene la cosa non sfociando in un romanzo rosa, ma tenendo comunque un perfetto sottofondo.
Cosa state aspettando? “Adam 1.0” vi aspetta, se vi sono piaciute storie come “Hunger Games” o “Divergent” questa vi farà letteralmente impazzire, ve lo posso assicurare!
Per l’acquisto del libro, ebook o cartaceo, clicca qui.
0 commenti