Finalmente il momento è arrivato. No, non sto parlando di “Avengers: end game” o dell’ultima stagione de “Il trono di spade“, ma per me l’attesa era molto simile! Mi riferisco a “La verità sul caso Harry Quebert“, la serie TV tratta dall’omonimo libro di Joel Dicker, di cui ho fatto la recensione lo scorso anno, che trovate cliccando qui. E’ in onda attualmente su Sky Atlantic ogni Mercoledì in prima serata oppure, per chi è in possesso di ondemand, ci sono disponibili già tutti gli episodi.
Lo ammetto, avevo già comunque letto qualche indiscrezione su internet da chi lo aveva visto in lingua originale o dai blog stranieri, dove la serie è uscita mesi fa, ma per me vederlo in italiano è davvero tutt’altra cosa!
Per chi non lo conoscesse, vi concedo una breve trama per capire un po’ di cosa stiamo parlando.

Siamo nel 2008 quando Marcus Goldman, giovane e promettente scrittore, sta vivendo il periodo più buio nella vita di un’autore: è bloccato, non riesce a scrivere neanche una pagina del nuovo romanzo da consegnare a breve al suo editore, così decide di rintanarsi ad Aurora, nel New Hampshire, dove vive il suo amico ed ex professore universitario Harry Quebert che, oltre ad essere uno degli scrittori più amati d’America, è anche il suo mentore, colui che nel mondo della letteratura gli ha insegnato tanto, se non tutto.
Poco dopo la sua visita ad Aurora, ancora senza una pagina di romanzo pronta, Harry viene accusato di aver ucciso Nola Kellergan, una giovane ragazza di 15 anni scomparsa dal paese nel 1975: i suoi resti vengono ritrovati proprio nel giardino della casa di Quebert. Così Marcus si ritrova di nuovo in viaggio verso Aurora, dove inizierà a condurre una sua personale indagine: è convinto che Harry Quebert sia innocente e deve aiutare il suo amico.

Posso fare una recensione dicendo solo “WOW” secondo voi? Perché sì, sarebbe la mia intenzione. Dite di no? Che magari sarebbe meglio sprecare qualche parolina in più? E va bene, e sia, ma ve ne pentirete.
Ero molto restia all’inizio sulla scelta di Patrick Dempsey nelle vesti di Harry Quebert perché me lo immaginavo di più per Markus Goldman. Intanto perché Harry nel libro ha più di sessant’anni, mi sembrava sprecato un Dempsey da invecchiare per una parte simile, anche perché Harry spesso nelle scene del libro del presente non c’è. Devo dire, invece, che per fortuna sono riusciti a giocarsi bene la carta Patrick: è stato sublime nell’interpretazione, nel dare uno stacco ben marcato all’Harry degli anni ’70 e Harry del 2008. Parliamo di più di trent’anni, non è facile e scontata come cosa.
Le mie perplessità su Ben Schnetzer, l’attore che fa Markus, invece persistono. Non l’ho trovato particolarmente adatto. Markus lo immaginavo diverso anche fisicamente, meno “fighetto“, passatemi il termine, più riflessivo, meno frivolo, non so se rendo il concetto.
Detto ciò, la serie TV è molto bella, fedelissima al libro perché, credetemi, il copione è pari pari in ogni virgola, ogni punto, ogni evento, qualsiasi cosa. Apprezzo davvero moltissimo questa scelta perché per chi ha amato Harry Quebert e la sua storia, era questa la cosa più importante in assoluto.
L’unica nota negativa, secondo me, sono la regia e le immagini. Ci sono momenti nel telefilm dove alcune riprese sono davvero abbastanza discutibili ed inutili, che danno poco ritmo alla trama. Questo insieme rende la serie in generale meno accattivante agli occhi di una qualsiasi persona non a conoscenza del romanzo e questo è un peccato perché la storia meritava di essere più apprezzabile da tutti e, al giorno d’oggi, una trama valida non è sufficiente a rendere un prodotto valido. Serve una qualità video, ritmo narrativo, regia, riprese davvero ben fatte.
Questo è sicuramente un peccato, ma quello che mi sento di dire è di non farvi fermare da queste cose, guardate la storia, la bella interpretazione dei personaggi, fatevi appassionare dalle indagini, cercate di scoprire anche voi se Harry è colpevole o meno e se non lo è, chi è davvero l’assassino e non vi pentirete di certo di averlo visto!


0 commenti

Dì subito la tua! :)

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai SUBITO in regalo TRE E-BOOK ESCLUSIVI!
- Come scrivere un libro, da dove partire
- Promuovere un libro: tips e consigli PRATICI per iniziare
- Libri e telefilm che non puoi ASSOLUTAMENTE perdere

OGNI SETTIMANA una mail a te dedicata, che tu sia un lettore o un autore.
Potremo chiacchierare e parlare via mail,
scambiarci pareri, informazioni e molto altro!

Potrai disiscriverti in ogni momento, in totale autonomia.

.