Per l’acquisto del libro, ebook o cartaceo, clicca qui.

Finalmente sono riuscita a leggere un altro libro di questa autrice! Dopo aver letto, l’anno scorso, “La lettera d’amore“, me ne sono totalmente innamorata e, con il tempo, sarà mia premura recuperarli un po’ tutti, compresa la saga delle sette sorelle che mi state dicendo tutti da mesi che devo assolutamente leggere: ce la farò, lo prometto! Ora ho letto “Il segreto della bambina sulla scogliera” di Lucinda Riley, appunto, Edito da Giunti, il romanzo esce a Ottobre 2011.

Dopo un aborto che le ha spezzato il cuore, Grania Ryan lascia New York e la sua carriera di scultrice per tornare nel villaggio irlandese in cui è cresciuta. Un giorno, in mezzo alla tempesta, sulla scogliera a picco sul mare dove è solita fare lunghe passeggiate, scorge Aurora, una bimba orfana di madre da cui è subito attratta in modo misterioso. Ma quando la madre di Grania, nonostante i suoi numerosi ammonimenti, si accorge che la figlia si sta affezionando ad Aurora e al padre di lei, le consegna un plico di lettere gelosamente custodite negli anni. In quelle lettere è contenuta la storia dei Ryan e dei Lisle, due famiglie legate fin dai tempi della guerra e sui cui destini si stendono ombre oscure. Sarà proprio la piccola Aurora e la devozione che Grania prova per lei a spezzare le catene del passato.

Ho divorato questo libro in due giorni. Fine recensione.
No dai, cerco di articolare di più, anche se quello esprime più di mille parole per quanto mi riguarda. Ormai è sempre più raro ottenere da un libro una totale immersione nella storia e, con questo, mi è davvero successo. Mi sono sentita parte della famiglia Ryan e della famiglia Lisle, su quelle scogliere irlandesi descritte tanto bene dall’autrice. Della Riley si può dire tutto, davvero, tranne che non sappia creare e descrivere paesaggi pazzeschi. Mi sarei comprata un biglietto aereo sola andata per l’Irlanda già a metà libro. La descrizione della scogliera, della spiaggia, del mare.. E’ tutto troppo meraviglioso, quei paesaggi lasciano senza fiato descritti da lei, che sa rendere molta giustizia ai suoi luoghi natii.
A metà libro, circa, l’autrice inserisce un albero genealogico per rendere più chiari gli intrecci che vengono a crearsi fra le due famiglie. Ciò aiuta molto nella lettura per non perdersi alcun passaggio, ma comunque non ho trovato forzati i legami che sono stati fatti. Li ho trovati realistici, la spiegazione che viene data per ogni avvenimento è sufficiente a farti pensare “beh, sì, ci sta“. E’ tutta una reazione a catena che si instaura, con una buona e sana dose di mistero che, secondo me, l’autrice sa gestire egregiamente.
Come faccio di solito, prima di una recensione, leggo pareri sui maggiori siti di vendita online. Ho notato molte critiche a riguardo, specialmente sul finale: reputato scontato, inverosimile e da “e vissero per sempre tutti felici e contenti”. A me non è sembrato. Per me il finale è plausibile, anche nella realtà. Non trovo alcun elemento che lo possa rendere poco credibile sotto questo punto di vista e non finisce come se fosse una fiaba. E’ vero, non ha un finale triste e drammatico, ma neanche da commedia. Secondo me rimane tutto molto coerente con l’intento del libro, verso la fine inizi a capire dove la storia andrà a parare, ma ci sta.
In conclusione, per me è un libro bellissimo da leggere. Se vuoi leggere un libro leggero, ma non troppo, con un po’ di mistero e molti intrecci famigliari, in paesaggi fantastici, “Il segreto della bambina sulla scogliera” è quello che fa al caso tuo!

Per l’acquisto del libro, ebook o cartaceo, clicca qui.


6 commenti

MARY · Ottobre 4, 2021 alle 9:54 am

COSA C’ERA NEL CASSETTO????? NON L’HO CAPITO :((((

    Roberta Luprano - Founder · Ottobre 4, 2021 alle 5:56 pm

    Contestualizzami un attimo il discorso, l’ho letto due anni fa, magari posso aiutarti, ma così non saprei ahah

      Mary · Ottobre 4, 2021 alle 7:29 pm

      Sul finale nella lettera Aurora dice a Grania che le avrebbe lasciato un altro regalo chiuso nel cassetto della scrivania del padre (Alexander), ma la lettera vola via e del contenuto del cassetto non se ne parla più, come se fosse sottinteso

      MARY · Ottobre 5, 2021 alle 7:15 am

      SUL FINALE AURORA DICE A GRANIA CHE LE AVREBBE FATTO UN ALTRO REGALO CHIUSO NEL CASSETTO DELLA SCRIVANIA DEL PADRE ALEXANDER, MA LA LETTERADI ADDIO VOLA VIA E DEL CASSETTO NON SE NE PARLA PIù (COME SE FOSSE IL CONTENUTO FOSSE UN SOTTINTESO)

      MARY · Ottobre 20, 2021 alle 10:35 am

      sul finale Grania legge la lettera scritta dalla bambina che recita “ti ho fatto un altro regalo, si trova nel cassetto della scrivania di papà” …. poi la lettera vola via
      che c’era nel cassetto?

        Roberta Luprano - Founder · Novembre 24, 2021 alle 12:02 pm

        Bella domanda! L’ho letto da così tanto che non lo ricordo proprio.. Ma credo fosse rimasta irrisolta come cosa, dovrei rileggerlo però perché a me questo dubbio non era rimasto 🙁

Dì subito la tua! :)

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai SUBITO in regalo TRE E-BOOK ESCLUSIVI!
- Come scrivere un libro, da dove partire
- Promuovere un libro: tips e consigli PRATICI per iniziare
- Libri e telefilm che non puoi ASSOLUTAMENTE perdere

OGNI SETTIMANA una mail a te dedicata, che tu sia un lettore o un autore.
Potremo chiacchierare e parlare via mail,
scambiarci pareri, informazioni e molto altro!

Potrai disiscriverti in ogni momento, in totale autonomia.

.