Per l’acquisto del libro, ebook o cartaceo, clicca qui.

Quanto amo leggere i libri di Wulf Dorn? Per me, da fan sfegatata dei thriller psicologici, Dorn è un oasi di piacere assoluto, davvero. So che è sempre una garanzia. Quindi vi parlo di “Phobia” oggi, uscito a Settembre 2013, edito da Corbaccio e tradotto da L. Basiglini.

Londra, una fredda notte di dicembre nell’elegante quartiere di Forest Hill. Sarah sta dormendo quando sente rientrare il marito, che sarebbe dovuto restare via per lavoro ancora qualche giorno. Ma l’uomo che trova in cucina intento a prepararsi un panino non è Stephen. Eppure indossa gli abiti di Stephen, ha la sua valigia, ed è arrivato fin lì con l’auto di Stephen, parcheggiata come al solito davanti alla casa. Sostiene di essere Stephen, e conosce particolari della loro vita che solo lui può conoscere. Elemento ancora più agghiacciante, l’uomo ha il volto deturpato da orribili cicatrici. Per Sarah e per Harvey, il figlio di sei anni, incomincia un incubo atroce, anche perché lo sconosciuto scompare così come era apparso e nessuno crede alla sua esistenza. Anche la polizia è convinta che Sarah sia vittima di un forte esaurimento nervoso e che non voglia accettare che il marito sia andato via di casa volontariamente e che presto tornerà. Sola e disperata, Sarah si rivolge all’unica persona che, forse, può aiutarla, il suo amico d’infanzia Mark Behrendt, psichiatra che conosce gli abissi dell’animo umano. Insieme Mark e Sarah iniziano a indagare, mentre il misterioso sconosciuto è sempre un passo avanti a loro e sembra divertirsi a tormentarli, a lasciare piccoli segnali e scomparire. Chi è l’uomo sfigurato? Che cosa vuole da Sarah?

La trama per me era molto accattivante, ho comprato questo libro quasi senza neanche leggerla, per farvi capire quanto io mi fidi di Wulf Dorn in fatto di thriller psicologici. E che dire? Sono rimasta un po’ delusa. Come vi dicevo prima, la trama è molto accattivante e particolare, un’ottima base per un thriller degno di essere chiamato tale. All’inizio non sono riuscita ad identificare la causa di questo mio scontento, ma poi ho capito.
Il libro è ben scritto, in ogni caso Dorn rimane sempre Dorn. L’inizio è stato molto inquietante, leggerlo di sera un po’ di ansia me l’ha messa, quindi è molto incalzante, mi sentivo quasi come se lo sconosciuto fosse a casa mia.. Aiuto! Questo è durato poco, molto poco, rispetto ad altre sue opere. Solo i primi capitoli, davvero. Poi è diventato quasi un giallo, se non fosse per i moventi e i modi di agire tipici di un thriller. Si è capito praticamente subito il movente dello sconosciuto e, sinceramente, da uno scrittore come lui, non me l’aspettavo. Un thriller psicologico è particolare proprio per i moventi psicologici che lo muovono e, in questo, Dorn è sempre stato un maestro. I suoi libri sono sempre stati molto impattanti per i risvolti psicologici inquietanti e perfettamente plausibili nella realtà, ma questa non è una caratteristica di “Phobia”, alla fine avevo quasi compassione per lo sconosciuto. Ricordo quando ho letto “La psichiatra” che, sebbene abbia vari difetti dal punto di vista della trama, mi ha tenuta incollata fino alla fine, senza alcuna idea sulla risoluzione del mistero, fino a quando si è rivelato tutto ed è stato maledettamente inquietante realizzarlo. Ecco, da lui mi aspetto questo.
In conclusione no, non è un brutto libro. E’ comunque piacevole, si legge d’un fiato, il ritmo narrativo c’è, la curiosità un po’ meno, avendo capito subito gran parte del movente, ma in ogni caso gradevole. Quello che dico è solo che, se conoscete Dorn, questo thriller vi piacerà meno di altri e soddisferà meno del solito la vostra voglia di psicotici mentali!

Per l’acquisto del libro, ebook o cartaceo, clicca qui.


0 commenti

Dì subito la tua! :)

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai SUBITO in regalo TRE E-BOOK ESCLUSIVI!
- Come scrivere un libro, da dove partire
- Promuovere un libro: tips e consigli PRATICI per iniziare
- Libri e telefilm che non puoi ASSOLUTAMENTE perdere

OGNI SETTIMANA una mail a te dedicata, che tu sia un lettore o un autore.
Potremo chiacchierare e parlare via mail,
scambiarci pareri, informazioni e molto altro!

Potrai disiscriverti in ogni momento, in totale autonomia.

.