Eccoci, finalmente a parlare di “Lucifer“. Ho iniziato questa serie TV su Netflix a Febbraio e l’ho finita ora. Vi spiegherò più avanti la motivazione.
“Lucifer” nasce come serie TV Fox, ideata da Tom Kapinos e prodotta da, niente popo di meno che, DC Comics, Warner Bros e Jerry Bruckheimer. Per la quarta e penultima stagione viene salvata dalla cancellazione definitiva dalla piattaforma Netflix che ha deciso di darle un’altra possibilità ed offrire a tutti i fan la possibilità di un degno finale.

Nel 2011 il diavolo, annoiato dal suo ruolo di signore degli inferi, abbandona il suo regno insieme all’alleata Mazikeen e si trasferisce a Los Angeles decidendo di mettere su un night club di nome “Lux” che in breve diviene molto conosciuto grazie al giro di favori che il suo nuovo proprietario mette in piedi.
Circa cinque anni dopo una serie di circostanze portano Lucifer a conoscere l’affascinante detective Chloe Decker: sebbene suo fratello, l’angelo Amenadiel, lo esorti caldamente a tornare al suo posto mentre Mazikeen gli fa notare come in lui stiano nascendo sentimenti umani, Lucifer continua a collaborare con Chloe finendo per generare uno strano rapporto di amore-odio reciproco, tanto da dover ricorrere a frequenti visite dalla terapista Linda Martin.
Arriviamo al dunque. Perché ci ho messo così tanto a finirlo? Diciamo che ho capito per quale motivo la Fox la stesse cancellando come serie TV. Secondo me nelle serie precedenti hanno davvero esagerato con il numero di episodi. La terza stagione è di ben ventisei episodi, da 45 minuti l’uno.. in cui non succede praticamente nulla! La story line di base procede molto molto lentamente, ci sono solo casi su casi da risolvere e pochi minuti ad episodio vengono dedicati al proseguire della storia che fa da base al telefilm. Io l’ho trovata praticamente infinita. Solo la quarta stagione originale Netflix mi ha consentito di proseguire sperando nel meglio. Ed infatti non è stata affatto deludente. Il tocco Netflix, come mi piace chiamarlo, ha davvero tirato su tutto il telefilm riportandolo alla sua gloria iniziale, di questa storia davvero geniale. Netflix ha migliorato non solo la qualità stessa dell’immagine, ma anche gli effetti speciali che nelle scorse stagioni lasciavano decisamente a desiderare, riportandoci ad almeno dieci anni fa. Netflix ha fatto solo dieci episodi, ma che erano perfettamente sufficienti ad andare oltre. Difatti hanno dedicato meno tempo ad episodio ai casi da risolvere e più tempo sulla story line. Questa quarta stagione l’ho divorata totalmente, mi è piaciuta davvero tantissimo.
Da pochi giorni è stata confermata la quinta stagione, che sarà anche quella conclusiva. Io non vedo già l’ora, il finale della quarta è stato qualcosa di esilarante ed è impossibile non menzionare l’interpretazione di Tom Ellis, nei panni di Lucifer che, rispetto dalla prima stagione e grazie a Netflix, ha tirato fuori tutto il suo potenziale, migliorando notevolmente!
In conclusione, se volete cimentarvi nella visione di Lucifer fatelo, assolutamente, perché merita moltissimo, la storia è simpatica e bella, anche se a tratti blasfema, ma quello lo è già dalla trama di fondo, ma vi raccomando di tenere duro fino alla quarta perché non vi deluderà!
0 commenti