Per l’acquisto del libro, ebook o cartaceo, clicca qui.

Non potevo non dedicare un articolo a questo libro. Da amante della serie tv, ho subito acquistato il libro tratto dal telefilm, che altro non è che un prequel dei fatti avvenuti nelle prime due stagioni originali Netflix.
Stranger Things: Suspicious Mind” di Gwenda Bond esce nel 2019, pochi mesi prima dell’attesissima terza stagione, edito da Sperling&Kupfer, tradotto da A. Russo.
La prima domanda che mi è sorta spontanea? C’è davvero un collegamento fra le due cose oppure l’autrice ha fatto una sorta di fan fiction per fatti suoi? Ebbene, dalle ricerche da me effettuate, ho avuto la certezza che gli autori del telefilm hanno autorizzato questo libro, quindi a tutti gli effetti è un prequel ufficiale della serie tv!!

Tutto inizia da qui… Stati Uniti, estate 1969. Una scintillante auto nera varca i cancelli del laboratorio che emerge sinistro dai boschi di Hawkins, in Indiana. L’uomo alla guida è Martin Brenner, lo scienziato che dirigerà una sperimentazione top secret finanziata dal governo. È lì per valutare le cavie umane che lo staff medico ha scelto. Nessuna, a suo giudizio, è all’altezza. Nessuna mostra il potenziale di cui hanno bisogno per ottenere risultati straordinari. Se vogliono far sì che quel progetto segreto allarghi le frontiere della mente umana, occorrono candidati speciali. Come la bambina che ha portato con sé: ha solo cinque anni, un numero al posto del nome e doti così sorprendenti da rendere necessario un rigoroso protocollo di sicurezza. Terry Ives è una ragazza curiosa e irrequieta. Studia all’Università dell’Indiana e fa la cameriera per mantenersi. Invidia i coetanei che, in città come San Francisco e Washington, stanno cambiando il mondo con le loro contestazioni e battaglie civili. Quando viene a sapere che l’università è in cerca di volontari per un ambiguo esperimento psichiatrico, sente che dietro c’è qualcosa di importante e decide di partecipare. Non resterà a guardare dalle retrovie: potrebbe essere la grande occasione per diventare finalmente protagonista della storia. Non sa ancora che rischia di diventarne vittima. Perché dietro quel progetto – nome in codice: MK ULTRA – si nasconde una pericolosa cospirazione, e a Terry non basterà il suo coraggio per combatterla. Occorrono forze sovrumane, come quelle di una bambina che vive nascosta in un laboratorio, ha solo cinque anni e un numero al posto del nome: Otto. E così, mentre il mondo intorno brucia, nella piccola città di Hawkins bene e male si sfidano in una guerra segreta, che ha per campo di battaglia la mente umana.

Mentre leggevo questo libro, ho fatto un sondaggio nelle storie di Instagram del nostro profilo, chiedendo a chi ci segue il parere su questo libro. La domanda era “secondo voi questo libro è solo marketing oppure un lavoro pensato e ponderato?”. La risposta, fra tutte le persone che hanno votato, è stata al 100%, quindi ad unanimità, che è solo marketing. La maggior parte ha comunque specificato che lo comprerebbe lo stesso. Lo capisco, ho fatto così anch’io, anche se prima dell’acquisto, dato il prezzo, ci ho pensato un po’ su. Ebbene, mi sento di confermare, dopo la lettura, che sì, secondo me è solo e puro marketing.
La storia ha poco spessore, non succede praticamente nulla durante tutto il libro, è una storia che leggi in un pomeriggio tanto è corta e di poco conto. Quello che viene descritto nel libro, bastavano 5 minuti in un episodio per dirlo. Per carità, grazie a questo libro probabilmente capisci alcune cose in più rispetto al telefilm in sé, ma neanche chissà quanto. Non si capisce il fine di questo esperimento, del progetto che ha portato Undici ad essere quello che è. Vengono semplicemente spiegate le sue origini, chi sono i suoi genitori e come è arrivata nella condizione in cui la troviamo nel telefilm. Anche qui, neanche troppo in modo approfondito, dal momento in cui il romanzo termina nel momento in cui Undici nasce.
Secondo me è un libro piacevole, per gli amanti della serie tv, da leggere, ma non al prezzo che ha. Quei soldi, secondo me, non li vale proprio. Non dà chissà che valore aggiunto alla storia, non come è stata narrata, per lo meno. Credo anche che di più non potesse raccontare, rischiando eventualmente di andare ad intaccare lati futuri delle prossime stagioni come la vita di Undici, come è stata la sua vita fino alla sua comparsa da ragazzina, ecc. Sarà questo il motivo della piattezza del libro, chissà.
In alcuni momenti ho avuto anche quasi l’impressione che alcuni personaggi che nel telefilm sembrano invincibili, a tratti nel romanzo, risultano neanche troppo furbi. Da chiedersi come sono arrivati a fare una cosa così top secret, davvero!
La cosa piacevole del libro è che introduce anche Otto, la ragazza che si vede all’inizio della seconda stagione, per i primi minuti.
In conclusione sì, posso dire che è piacevole, anche se non vale il prezzo che costa, che dà qualche informazione in più sulla storia di Undici e toglie qualche curiosità, ma, onestamente, ne avremmo fatto anche a meno.

Per l’acquisto del libro, ebook o cartaceo, clicca qui.


0 commenti

Dì subito la tua! :)

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai SUBITO in regalo TRE E-BOOK ESCLUSIVI!
- Come scrivere un libro, da dove partire
- Promuovere un libro: tips e consigli PRATICI per iniziare
- Libri e telefilm che non puoi ASSOLUTAMENTE perdere

OGNI SETTIMANA una mail a te dedicata, che tu sia un lettore o un autore.
Potremo chiacchierare e parlare via mail,
scambiarci pareri, informazioni e molto altro!

Potrai disiscriverti in ogni momento, in totale autonomia.

.