Per l’acquisto del libro, ebook (gratuito tramite Kindle Unlimited!!) o cartaceo, clicca qui!
Oggi andiamo diamo uno sguardo al futuro con la recensione di “2045: lettere di un passato futuro” di Marko D’Abbruzzi, edito da IDEA Immagina Di Essere Altro, uscito nel 2018. Questo libro si presenta come un fantasy, distopico, con tratti storici. Se dovessi recensire in due parole questo romanzo direi “coinvolgente” e “intrigante“. Dare uno sguardo al futuro mi intriga sempre moltissimo ed anche questa volta IDEA non mi ha affatto delusa! Ma prima diamo una letta alla trama!

Luca è un ragazzo come molti, abbagliato dalle luci e dalla tecnologia del 2045, dove ciò che sei si misura in worldcoin. Il mondo vive in un futuro di apparenze, realtà virtuali e frenesia; tutto dev’essere “socialmente sostenibile” e non c’è spazio per i valori e l’etica umana. In un futuro distopico, derivante da un passato di guerre e tecnologia, la vita sulla terra diventa priva di “umanità”. Chi non riesce a stare al passo con la velocità del cloud non ha più valore. La zona rossa vi attende.
Con “2045: lettere da un passato futuro” siamo proiettati totalmente in un futuro non molto prossimo. Andando così avanti nel tempo, vediamo effettivamente dove ci potrebbe portare il nostro stile di vita attuale, sotto ogni punto di vista: ambientale, sociale, politico. Il protagonista, Luca, è un ragazzo nato nel 2019, che è cresciuto e vive in un mondo totalmente diverso dal nostro attuale. Nel corso della lettura, viene marcata molto la differenza fra ciò che abbiamo ora e ciò che è diventato, l’effetto che questo ha avuto sul carattere delle persone, sul loro modo di socializzare e molto altro.
Durante tutto il libro, l’autore ci fornisce svariate citazioni di poeti, film, ecc. In alcuni casi, parlando di teorie sul futuro, fornisce anche i link dove poter approfondire quello che si sta narrando. E’ molto interessante perché si vengono a scoprire cose nuove, altri punti di vista, spunti di riflessione. Questo fantasy è una bellissima storia, ma il suo forte è proprio tutto il contorno. Il messaggio che vuole passare, le allusioni che vengono fatte, ti fanno pensare “caspita, se continuiamo così, finiamo davvero in questo modo“, ti viene quasi da sorridere perché dici “beh, potrebbe starci effettivamente“. Ha messaggi molto importanti su quanto sia fondamentale una comunità, quanto sia importante socializzare, essere e rimanere umani. Sentirlo dire così vi potrà sembrare magari una cavolata, una cosa quasi scontata ed ovvia, ma secondo voi, fra qualche anno, i futuri adolescenti e bambini, cresciuti sempre connessi, sui social network, con delle vite virtuali, potranno dire la stessa cosa? Mentre leggevo, questa domanda me la sono fatta e la mia risposta è stata che non lo so, non ci metterei la mano sul fuoco.
Questo libro non è un semplice fantasy, ma è uno specchio della nostra umanità attuale. E’ un libro adatto a chi vuole semplicemente leggere un fantasy, post-apocalittico, non lontano dalla realtà volendo, ma anche a chi vuole qualcosa di più.
Menzione speciale la farei per il finale che, seppur un po’ amaro, perfettamente coerente con tutto il resto della storia e per nulla banale. Anche da esso si può imparare molto. Inoltre ho trovato davvero speciale e molto fine che alcuni personaggi avessero il nome dei componenti della famiglia IDEA, la casa editrice. Un omaggio al lavoro di questi ragazzi più che doveroso!
In conclusione questo libro mi ha lasciato molto, l’ho divorato e non volevo nemmeno che finisse. I libri IDEA ormai sono una garanzia, li ho amati tutti dall’inizio alla fine, ogni singola pagina di ogni loro libro letto la porto dentro di me. Lasciatevi sopraffare anche voi dalla magia dei loro libri, non potete farveli scappare!
Altri libri IDEA recensiti sul nostro blog:
“Caoineadh” di Eva D’amico – “Memorie di sangue I” e “Memorie di sangue II” di Eva D’amico – “La forma della luce” di Arianna Calandra
Per l’acquisto del libro, ebook (gratuito tramite Kindle Unlimited!!) o cartaceo, clicca qui!
2 commenti
Marko D'Abbruzzi · Agosto 11, 2019 alle 8:32 am
Grazie mille! Spero che il domani sia diverso da quello narrato in 2045 e spero vivamente che le nuove generazioni abbiano l’accortezza di non farsi fagocitare dalle tecnologie che verranno e imparino, tramite l’esperienza di vita vera e relazioni vere, a rimanere umani e a conoscere il loro passato.
50milapagine - Admin · Agosto 11, 2019 alle 9:02 am
Sicuramente non gli farebbe male leggere questo libro. Secondo me sarebbe in grado di risvegliare molte persone! Leggendo si impara alla fine, sarebbe formativo!