Dopo aver visto Benedict Cumberbatch nei panni di Alan Turing in “The imitation game”, è arrivata la volta di vestire quelli di Thomas Edison in “Edison – L’uomo che illuminò il mondo“. Il film, uscito nelle sale italiane nell’estate del 2019, è diretto da Alfonso Gomez-Rejon e distribuito da 01 Distribution.

1880. Thomas Edison, rivoluzionario inventore della lampadina, è sul punto di illuminare Manhattan e di sconvolgere per sempre le abitudini di vita degli americani. L’imprenditore George Westinghouse, a sua volta studioso e inventore, è pronto ad incontrarlo e a proporgli di entrare in società. Ma Edison non ha tempo per nessuno, né per i suoi figli né per Westinghouse né per quell’immigrato serbo, di nome Nikola Tesla, che continua a blaterare che la corrente alternata sarebbe una scelta di gran lunga più efficace ed economica. L’incontro tra il giovane Tesla e l’appassionato Westinghouse riscriverà i piani di Edison e la storia della distribuzione dell’elettricità nel mondo.

Forse sarò un po’ di parte in questa breve recensione, ma io amo Benedict Cumberbatch come attore. Prima ancora di amarlo nei panni del famosissimo Doctor Strange, nella saga Avengers, l’ho adorato nelle vesti di Alan Turing, in “The imitation game”. Trovo che queste parti storiche/drammatiche siano scritte proprio appositamente per lui, le fa molto molto bene.
Questi film storici dal tratto non pesante, sono molto utile anche al fine di una cultura generale. Molte cose, sia di Alan Turing che di Edison, io non le sapevo sinceramente. Come si suol dire, unire l’utile al dilettevole.
Insomma, veniamo al dunque: com’è il film? Bello. A me è piaciuto molto, mi è piaciuta la scelta degli attori, la struttura della trama, le note finali sulla storia vera e propria. E’ davvero tutto al punto giusto.
Mi ha fatta sorridere, inoltre, la presenza di Tom Holland in questo film. Un’accoppiata particolare e funzionante insieme a Cumberbatch, che si ritrovano a condividere la scena di nuovo, in vesti differenti rispetto a quelle degli Avengers.
Menzione particolare la farei anche per Nicholas Hoult che ha interpreato Nikola Tesla, il nemico di Edison.
Che dire, infine? Vi consiglio caldamente questo film e, nel caso ancora non l’abbiate fatto, recuperate anche “The imitation game“: un’incetta di storia e drammaticità.


0 commenti

Dì subito la tua! :)

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai SUBITO in regalo TRE E-BOOK ESCLUSIVI!
- Come scrivere un libro, da dove partire
- Promuovere un libro: tips e consigli PRATICI per iniziare
- Libri e telefilm che non puoi ASSOLUTAMENTE perdere

OGNI SETTIMANA una mail a te dedicata, che tu sia un lettore o un autore.
Potremo chiacchierare e parlare via mail,
scambiarci pareri, informazioni e molto altro!

Potrai disiscriverti in ogni momento, in totale autonomia.

.