Io e il mio Kindle Paperwhite. Qui trovate la guida all’acquisto dei vostri futuri Kindle!

Ebook o cartaceo? E’ un po’ come l'”Essere o non essere” dei nostri tempi. eReader o non eReader, Kindle o Kobo. Se ne parla così tanto, se sia giusto abbandonare la carta in favore della tecnologia oppure no, ma vere risposte non ce ne sono. Io credo che il più stia nella via di mezzo.
Personalmente utilizzo entrambi ed uso principalmente il mio eReader per leggere quei libri che non mi convincono, ma che voglio comunque leggere, ma che non mi importa più di tanto avere il cartaceo. Ha senso? Non lo so, ma sono sicura che la maggior parte di voi lettori mi capirà!

Veniamo al fulcro di questo articolo. BUONI MOTIVI PER AVERE UN EREADER!

Qui troverete la guida all’acquisto del vostro futuro KOBO!
  • E’ dannatamente comodo. Potrei mettere la mano sul fuoco che almeno il 90% delle persone che stanno leggendo questo articolo, quando leggono sul divano, sulla poltrona o sul letto cambiano posizione almeno 800 volte. E’ un po’ come il kamasutra dei lettori. Vi può piacere questa metafora estrema??
    Insomma, l’eReader si adatta alla vostra posizione, rimane confortevole tenerlo in mano (ehi, sembra davvero un doppio senso ora!), evitando male ai polsi, alle braccia.
  • Non avrete problemi di luce. Leggere in pieno sole o con molta luminosità è difficile anche su molti tipi di carta, affaticando così di molto gli occhi. Attualmente, la maggior parte degli eReader sono retroilluminati e si adattano da soli alla luce presente in quel momento. Potrete leggere TOTALMENTE al buio, senza preoccuparvi di luci da attaccare alla copertina o piccole lucine da tenere vicino!
  • Se fate l’abbonamento, ad una cifra irrisoria mensile, potrete avere infiniti libri totalmente gratuiti! E non parlo di libri sconosciuti, su Kindle Unlimited, fino a qualche mese fa, c’era tutta la serie completa degli Harry Potter!!
  • La casa di ogni lettore potrebbe essere un buco nero per i libri. I problemi soliti sono “dove lo metto, non ho più spazio”, rischiamo seriamente di dover uscire noi di casa o di dormire sui libri. Con un eReader abbiamo la possibilità di avere infiniti libri sempre e costantemente con noi, con un peso esiguo e con zero ingombro. Lo so, avrei dovuto dirvelo fin da subito, avrebbe fatto più effetto!!
  • Sono PRATICI DA PORTARE OVUNQUE. Andiamo in vacanza e possiamo portarci un sacco di libri dietro senza pesare in valigia, senza doverci preoccupare troppo. Dobbiamo andare dal medico e stare in sala d’attesa? Abbiamo il nostro eReader a tenerci compagnia. Potrei davvero continuare all’infinito nel farvi esempi simili. La comodità di avere sempre a disposizione il nostro libro da leggere è ineguagliabile. Molte persone con cui ho parlato mi hanno confessato che da quando ne hanno uno leggono molto di più rispetto a prima proprio per questo!!!

Ma la vera domanda è: quale scegliere? Dopo tutta questa sbrodolata di informazioni, mi auguro siate arrivati alla saggia conclusione di prenderne uno! Non vi preoccupate, ho pensato anche a questo! Ho stilato una lista degli eReader migliori in circolazione, per qualsiasi tasca!!
I più famosi, pratici e comodi sono i Kindle o i Kobo. Sono i maggiori eReader diffusi attualmente e sono davvero molto resistenti e validi. Quindi vi consiglio di leggere la guida per l’acquisto di un Kindle e la guida per l’acquisto di un Kobo!
Se foste indecisi anche in questa scelta, ho pensato anche a questo! Ho creato per voi un articolo in cui metto a paragone i due sistemi e i due marchi, cercando di aiutarvi a capire qual è il meglio per le vostre esigenze!
Vi ricordo che avere un eReader non significa abbandonare la carta, i miei libri preferiti li vorrò sempre e comunque cartacei, la sensazione e l’emozione della carta è ineguagliabile, ma la comodità e la quotidianità meritano un po’ di considerazione da parte nostra.
Insomma, devo proseguire o vi ho convinti abbastanza????


0 commenti

Dì subito la tua! :)

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai SUBITO in regalo TRE E-BOOK ESCLUSIVI!
- Come scrivere un libro, da dove partire
- Promuovere un libro: tips e consigli PRATICI per iniziare
- Libri e telefilm che non puoi ASSOLUTAMENTE perdere

OGNI SETTIMANA una mail a te dedicata, che tu sia un lettore o un autore.
Potremo chiacchierare e parlare via mail,
scambiarci pareri, informazioni e molto altro!

Potrai disiscriverti in ogni momento, in totale autonomia.

.