Rimanendo sui dubbi amletici, capisco il grosso problema in cui potete incorrere nel momento in cui decidete di comprarvi il vostro primo eReader. Lo so, ci sono passata anch’io, vi sono vicina.
Per questo motivo ho deciso di cercare di chiarirvi almeno un po’ le idee a riguardo, cercando di paragonare il più possibile questi due marchi. Potrebbe non sembrare, ma sono molto differenti.
Lo ammetto, potrei essere di parte in questo articolo, ma voi non ci badate. Da fiera padrona di Kindle Paperwhite, sono comunque in grado di essere obbiettiva, avendo parlato con molte persone che, invece, amano il loro Kobo. Ho creato anche una guida per l’acquisto di un Kindle e anche una sull’acquisto di un Kobo!

Andiamo al dunque. Dopo aver parlato delle motivazioni per cui avete bisogno di un eReader come migliore amico nella vostra vita, dobbiamo capire COSA SCEGLIERE E PERCHE’?

Come vi accennano poco fa, sarò obbiettiva. Mi sono orientata verso il Kindle quasi ad occhi chiusi perché amo qualsiasi cosa venga partorita da Amazon, ma mi rendo conto che potrebbe non essere adatto a tutte le esigenze. Ricordate, non importa quale sceglierete, l’importante è che prendiate questo vostro futuro migliore amico.
In questo articolo vi spiegherò i pro e i contro di entrambi, secondo il mio punto di vista, poi starà a voi la scelta, in base alle vostre esigenze.

Partiamo col dire che Kindle ha un sistema un po’ più chiuso. I formati che legge sono limitati. Finché acquistate ebook su Amazon o Kindle Unlimited non avrete alcun tipo di problema. Tuttavia se acquistate su altre piattaforme come, banalmente, IBS sarà necessario trasformare il file prima di trasferirlo sul vostro Kindle. Potrebbe essere una scocciatura per molte persone, me ne rendo conto, ma per fortuna esistono dei convertitori di formato online che nel giro di pochissimi secondi fa tutto.
Kindle possiede tecnologie di retroilluminazione molto avanzate. Il mio Kindle si adatta tranquillamente ad ogni tipo di illuminazione, non stanca mai gli occhi e mi da proprio la sensazione di leggere su carta, invece che su uno schermo. E’ la cosa che più amo!!

Una cosa che per molti può essere fondamentale, è la presenza di una sorta di biblioteca e di scambi sul sistema operativo Kobo. Non solo non avrete grossi problemi con i formati perché è facilmente compatibili con quelli prevalentemente in commercio, ma avrete anche la possibilità di avere dei libri in prestito, gratuitamente, dal sistema stesso dell’eReader. Sinceramente non è una cosa che userei, non essendomi mai interessata a questo genere di cose, ma ho parlato con moltissime persone che adorano questa caratteristica e che non potrebbero farne a meno!

Le grosse differenze sono queste. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche si somigliano moltissimo fra di loro. Io preferisco un po’ l’estetica Kindle, la trovo più elegante e con un enorme varietà di cover da poter utilizzare, tutte bellissime e molto divertenti anche. Per il resto sono molto simili, per ogni fascia di prezzo ci sono i due corrispondenti di entrambe le marche.
Sta a voi decidere cosa volete dal vostro eReader, quali sono le caratteristiche a cui non potete rinunciare e quali invece potete chiudere un occhio. La cosa certa è che, qualsiasi sia il vostro acquisto, non ve ne pentirete, ve lo garantisco io che ero la persona più restia del mondo nell’acquisto di un eReader, invece ora eccomi qui, lo amo da impazzire!!


0 commenti

Dì subito la tua! :)

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai SUBITO in regalo TRE E-BOOK ESCLUSIVI!
- Come scrivere un libro, da dove partire
- Promuovere un libro: tips e consigli PRATICI per iniziare
- Libri e telefilm che non puoi ASSOLUTAMENTE perdere

OGNI SETTIMANA una mail a te dedicata, che tu sia un lettore o un autore.
Potremo chiacchierare e parlare via mail,
scambiarci pareri, informazioni e molto altro!

Potrai disiscriverti in ogni momento, in totale autonomia.

.