Questo film mi incuriosiva a tal punto che sarei andata a vederlo la sera stessa in cui è uscito. Tuttavia, non ne ho avuto occasione e non amo particolarmente andare il giorno dell’uscita in quanto c’è troppa gente che potrebbe parlare e disturbare durante il film. I film mi piace gustarmeli in tranquillità e silenzio, non posso farci nulla! Non ho resistito comunque molto, sono andata dopo solo una settimana e niente, l’attesa è valsa tutto quanto!
Mi riferisco al film uscito il due Ottobre di quest’anno e che si trova attualmente ancora al cinema: “Joker“. Diretto da Todd Phillips, con protagonista un fantastico Jaquin Phoenix, “Joker” è il film basato sull’omonimo personaggio, famoso antagonista storico di Batman.
Da non dimenticare che il film, al Festival di Venezia, ha vinto il Leone D’oro come miglior film!

Trama da comingsoon.it:
L’esplorazione di Phillips su Arthur Fleck, interpretato in modo indimenticabile da Joaquin Phoenix, è quella di un uomo che lotta per trovare la sua strada in una società fratturata come Gotham.
Durante il giorno lavora come pagliaccio, di notte si sforza di essere un comico di cabaret… ma scopre che lo zimbello sembra essere proprio lui.
Intrappolato in un’esistenza ciclica sempre in bilico tra apatia e crudeltà, Arthur prenderà una decisione sbagliata che provocherà una reazione a catena di eventi, utili alla cruda analisi di questo personaggio.
L’esplorazione da parte del regista Todd Phillips su Arthur Fleck, un uomo ignorato dalla società, non vuole soltanto uno studio crudo del personaggio ma una storia più ampia che si prefigge di lasciare un insegnamento, un monito.
Inutile dirvi quanto mi sia piaciuto, penso che l’abbiate già intuito dall’entusiasmo iniziale dell’articolo. Trovo questo nuovo approccio al personaggio di Joker molto particolare e innovativo. Non c’è mai stato fin’ora un film di questo tipo, che si prendesse la briga di spiegarne le origini e dare una visione a 360° della sua vita e della sua nascita, tanto meno in un tono così drammatico.
Il film lo definisco drammatico. Drammatico perché, come vi dicevo, l’approccio è totalmente diverso dal solito. Qui entriamo nella vita di Joker, nei suoi disagi, nei suoi problemi, in un modo così profondo e articolato da sentire quelle emozioni tue. La storia è pesante, piena di messaggi importanti, anche molto attuali. Non uscirai mai dalla sala senza aver provato emozioni. Le scene di azione e di “battaglia” sono fin leggere e ti fanno respirare, rispetto al resto della storia. Ma vi posso assicurare che è proprio quello il bello!
Qui entra poi in gioco la bravura nell’interpretazione del protagonista, Joaquin Phoenix. Io mi auguro davvero che vinca un Oscar perché, per quanto mi riguarda, è stato davvero magistrale nell’interpretare una malattia di questo genere in un personaggio così articolato.
“Joker” è uno di quei film che suscitano emozioni e sensazioni diverse in base allo spettatore. In base al carattere, ai pensieri di una persona, quello che suscita può essere diverso ed è per questo che è un film speciale e particolare. Si può adattare tranquillamente alla vita di tutti noi. E’ estremamente personalizzabile e, quando un film raggiunge questo scopo, c’è poco altro da aggiungere.
0 commenti