Per l’acquisto del libro, ebook o cartaceo, clicca qui! (Vi consiglio l’acquisto su Amazon, è presente uno sconto del 15%!!)

Finalmente, habemus il seguito! Chi mi segue da un po’ sa quanto io abbia aspettato questo preciso momento. L’estate scorsa, in America, usciva il terzo capitolo dedicato alla saga di “Alaska“. In Italia abbiamo dovuto aspettare più di un anno per averlo, ma per fortuna è finalmente a nostra disposizione!!
Qual ora vi siate persi i primi due capitoli vi rinfresco la memoria: il primo s’intitola “Alaska“, è stata una delle mie prime recensioni qui sul blog e la trovate qui. Il suo seguito, invece, s’intitola “Hanover House“, uscito circa un anno fa, e la sua recensione la trovate qui!
Ad Ottobre 2019, quindi, esce finalmente il terzo e fin troppo atteso capitolo: “Alaska: la resa dei conti“, sempre di Brenda Novak, edito Giunti e tradotto da Cristina Verrienti. Non sarà l’ultimo di questa saga, ma di questo parliamo strada facendo. Veniamo alla trama!

La copertina del libro, su Amazon col 15% di sconto!

«La paura non può impedirmi di vivere la mia vita»: è quello che si ripete ogni giorno la psichiatra Evelyn Talbot, soprattutto da quando si è trasferita ad Hanover House, la clinica di massima sicurezza in mezzo ai ghiacci dell’Alaska, dove studia le menti dei più efferati serial killer. Chi meglio di lei può guardare il male dritto negli occhi, dopo essere sopravvissuta alle torture di Jasper, il ragazzo che a sedici anni l’ha ridotta in fin di vita, sfuggendo poi a ogni tentativo di cattura? Adesso, a quarant’anni, si sente pronta a realizzare il sogno di avere un figlio con il suo compagno, l’affascinante sergente Amarok. Ma la gravidanza non arriva e nel frattempo, nei dintorni della clinica, cominciano a succedere fatti inquietanti. Una turista è scomparsa durante una bufera di neve, e quando Amarok giunge allo chalet ha subito un pessimo presentimento: la porta del capanno della legna è stata fatta a pezzi con un’ascia. I sospetti cadono sul fidanzato della ragazza, ma quando dalla neve riemerge non un cadavere di donna, bensì due, Amarok inizia a temere che ci sia in giro qualcuno di molto più pericoloso. Qualcuno con lo stesso modus operandi di Jasper. Molti anni prima Evelyn si era fatta una promessa: non essere mai più una vittima. Ma è davvero possibile sopravvivere due volte alla furia di un killer?

Ho letto questo libro in tre giorni, due serate ed un pomeriggio. Non sono riuscita a fare di meglio, ma credetemi che l’avrei fatto in un giorno solo. Dopo due capitoli non ho trovato neanche un po’ di calo, sembra proprio di leggerli uno di fila all’altro. La storia rimane perfettamente coerente, mai forzata. Nel caso di una saga è facile avere dei momenti sotto tono o attimi in cui la trama prende una piega un po’ forzata per allungare il brodo, ma questo non è stato il caso di “Alaska: la resa dei conti“. Temevo un po’ che la storia di Jasper diventasse esasperante e forzata, invece è perfettamente plausibile le difficoltà dello scovare un abile serial killer come lui.
Gli ultimi capitoli, come anche negli altri due libri, sono stati adrenalinici, li ho letti trattenendo il respiro, ve lo posso giurare! Non so come sia possibile, ma questa si è rivelata davvero una delle mie saghe preferite. Ormai è nota la mia stima verso la Novak come scrittrice, ma davvero con questi libri si è superata. Come è solita fare, offre molti spunti di riflessione sotto punti di vista psicologici, nello studio dei serial killer psicopatici come quelli detenuti ad Hanover House e come Jasper stesso, è un aspetto che non smette mai di saziarmi, è inutile. La sete di sapere è alla base di questi thriller psicologici.
Comunque, non so se è perché è la prima edizione, avendo acquistato il libro subito, ma presenta qualche refuso qui e lì, nulla di fastidioso, ma dopo più di un anno ad aspettare un libro come questo, mi ha abbastanza stranita, magari le prossime edizioni saranno migliorate.
Vogliamo parlare del quarto capitolo? Parliamone. Questo terzo libro per me è assolutamente conclusivo, non trovo la motivazione del proseguire ancora con la storia di Evelyn, ormai sappiamo che fa un lavoro pericoloso e che nel corso del tempo potrebbe trovarsi ancora face to face con qualche psicopatico, ma non c’è bisogno di un altro libro per questo. Tutto gira intorno a lei e a Jasper, una volta risolta la questione, sia in positivo che negativo, dovrebbe finire lì. Inoltre, la presenza di un quarto libro spoilera abbastanza la fine del terzo, anche se a grandi linee e, secondo me, non era affatto necessario. Lo leggerò? Probabilmente sì, non mi piace lasciare le cose a metà e sono sicura che sarà comunque un buon libro, preso singolarmente, e perché ormai il mio amore per Amarok è tale che non sono ancora pronta a lasciarlo tutto solo nella mia libreria. Detto ciò, avrei decisamente evitato, concludendo la storia con questo ultimo thriller che, secondo il mio punto di vista, era la conclusione perfetta ad una saga così bella.

Per l’acquisto del libro, ebook o cartaceo, clicca qui! (Vi consiglio l’acquisto su Amazon, è presente uno sconto del 15%!!)


0 commenti

Dì subito la tua! :)

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai SUBITO in regalo TRE E-BOOK ESCLUSIVI!
- Come scrivere un libro, da dove partire
- Promuovere un libro: tips e consigli PRATICI per iniziare
- Libri e telefilm che non puoi ASSOLUTAMENTE perdere

OGNI SETTIMANA una mail a te dedicata, che tu sia un lettore o un autore.
Potremo chiacchierare e parlare via mail,
scambiarci pareri, informazioni e molto altro!

Potrai disiscriverti in ogni momento, in totale autonomia.

.