Per l’acquisto del libro, ebook o cartaceo, clicca qui!

Come sapete, ogni anno nell’occasione dei giorni della memoria, mi piace fare delle letture a tema. A dire il vero, ogni tanto, mi piace comunque fare questo genere di letture, credo che ogni tanto non faccia male, anzi.
Il libro in questione oggi è “Hans Mayer e la bambina ebrea” di Eleonora E. Spezzano, edito da Bonfirraro Editore, uscito il 16 Gennaio 2020. La cosa più bella e particolare che ci tengo a dire è che l’autrice è una ragazza di soli 14 anni!

Hans Mayer, ufficiale della Wehrmacht, schivo e solitario, si limita a percorrere ogni giorno la strada che lo separa dalla caserma cercando di non badare agli sguardi di disprezzo che lo circondano. È chiuso in un circolo vizioso di incertezze che lo hanno portato a riflettere sul suo ruolo. Niente nella città monotona che è diventata Varsavia gli fa credere che le cose un giorno possano cambiare. Una sera d’autunno il destino lo mette alla prova, giocando una delle sue carte più pericolose, lanciandogli una sfida inizialmente impossibile che con il tempo si trasforma nella sua unica ragione di vita. La sua casa diventa l’unico porto sicuro in mezzo all’enorme campo di battaglia in cui si è trasformato il mondo. Il gelo crudele dell’Olocausto sta penetrando lentamente nel cuore degli uomini, ma Hans è pronto alla disobbedienza. Si ritroverà di fronte a un bivio, costretto a decidere se scommettere su tutte le sue sicurezze o rinunciare. L’innocente Marie è il suo segreto indicibile, la sua sfida al sistema, il suo inno alla libertà, una rincorsa verso la luce. Dove finisce, allora, il dovere morale e dove comincia l’imperativo della coscienza? Nella mostruosità di una singola immagine, in un labirinto contorto di cose, oggetti e persone, nelle parole sussurrate al buio, sottovoce, parole rubate per paura di un tradimento, negli incubi notturni che prendono forma, in una continua e convulsa lotta per la sopravvivenza. La penna della Spezzano accarezza le ferite dell’anima e quelle della storia, sa narrare di una fuga ineluttabile alla ricerca del tepore esistenziale, con un tocco privo di pietismo. “Hans Mayer e la bambina ebrea” è un ritratto intenso e drammatico del capitolo più cupo del Novecento che dimostra la forza potente di un amore puro, incondizionato e ribelle.

Ho avuto il piacere di leggere questo libro, mi ha colpita fin dalle prime pagine la capacità dell’autrice di scavare nelle emozioni e nelle sensazioni più profonde del protagonista. Fino ad ora non mi era mai capitato di leggere un libro su questo periodo, narrato dal punto di vista di un ufficiale, quindi di un tedesco, la parte “cattiva” della faccenda. E’ un lato interessante da approfondire, essendo fra i meno trattati, si vede che dietro c’è molto studio e molti approfondimenti, è davvero molto stimolante per la mente.
In realtà vi devo dire che c’è poco da dire per me su questo libro. E’ davvero notevole la capacità della scrittrice, il suo modo di scrivere è coinvolgente e mai banale. La storia appassionante, sconvolgente, potente. Aiuta a vedere un po’ di luce in un periodo storico così buio, una speranza in tutto quello schifo generale.
E’ senza dubbio uno dei migliori libri ambientati nella Seconda Guerra Mondiale che io abbia letto fin’ora. Chiaramente ve lo consiglio, in giornate come queste, è proprio la lettura ideale, fidatevi. Lasciatevi coinvolgere come me nella scrittura fresca e frizzante di una ragazza così giovane, ma che ha già tanto da dare a questo settore.

Per l’acquisto del libro, ebook o cartaceo, clicca qui!


0 commenti

Dì subito la tua! :)

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai SUBITO in regalo TRE E-BOOK ESCLUSIVI!
- Come scrivere un libro, da dove partire
- Promuovere un libro: tips e consigli PRATICI per iniziare
- Libri e telefilm che non puoi ASSOLUTAMENTE perdere

OGNI SETTIMANA una mail a te dedicata, che tu sia un lettore o un autore.
Potremo chiacchierare e parlare via mail,
scambiarci pareri, informazioni e molto altro!

Potrai disiscriverti in ogni momento, in totale autonomia.

.