Dopo aver fatto la recensione sul libro “La scelta” di Nicholas Sparks, mi sembrava doveroso parlare del film che ne hanno tratto. E’ un film del 2016, diretto da Ross Katz e scritto da Bryan Sipe. Tratto, appunto, dall’omonimo libro, del quale trovate la recensione completa cliccando qui.

Travis Parker è un giovane veterinario del South Carolina e la vita gli sorride: ha un lavoro appassionante, una villetta affacciata sull’oceano, un cane affettuoso e instancabile, dei cari vecchi amici… e fascino da vendere, ma ha anche la convinzione di non essere destinato alle relazioni a lungo termine. Qualcosa cambia nel suo cuore quando Gabby Holland, assistente medico in una clinica pediatrica, e Molly, la sua dolce collie, si trasferiscono nella casa accanto. Il primo incontro è burrascoso: Molly aspetta i cuccioli e la sua padrona incolpa il boxer del vicino. Eppure l’attrazione è forte e lentamente Travis riesce a conquistare la diffidente e fidanzatissima Gabby, pian piano i due si avvicinano, fino a rendersi conto di non poter fare a meno l’uno dell’altra. Un giorno, però, accade l’irreparabile e la vita di Travis subisce una drammatica svolta. Straziato dal dolore e dal rimorso, e dilaniato dai dubbi, per settimane continua a domandarsi: fino a che punto si deve arrivare per amore?

Insomma, preparatevi, perché non sarà una recensione facile. Partiamo sicuramente dal presupposto che fra film e libri cambia sempre moltissimo, non sono mai quello che ci si aspetta, ecc, ma in ogni caso questa volta hanno proprio esagerato.
Posso accettare che venga cambiato qualche dettaglio irrilevante, che si romanzi un po’ la storia per adattarla ad un film, ma per quale motivo cambiare cose importanti? Se leggete il libro, vi renderete conto che anche solo i caratteri dei due protagonisti, sono totalmente opposti rispetto a quello che viene messo in scena nel film, mi son quasi sentita in imbarazzo a guardarlo perché davvero, mi sembrava di guardare un film per teenager invece che uno tratto da un romanzo romantico/drammatico di Nicholas Sparks. Nulla togliendo a questo genere di film, che di norma guardo anche, ma questo film non ne dovrebbe far parte, tutto qui.
I due protagonisti erano diversissimi sia fisicamente che caratterialmente, più superficiali, inconsistenti, lontani anni luce dalla profondità trasmessa nel romanzo, non capisco per quale motivo. Nel corso del film hanno creato situazioni imbarazzanti che i due sembravano degli adolescenti invece che delle persone adulte di trent’anni, con delle carriere ben avviate e di responsabilità. Vi giuro, è stato imbarazzante guardare questo film, avendo appena letto il libro soprattutto, non l’ho proprio sopportato.
Inoltre, come vi avevo detto nella recensione del libro, il finale non è molto nel genere di Sparks, in quanto si conclude in un modo un po’ poco reale e il fatto che il film sia così poco sostanzioso, lo rende ancora peggio di quello che realmente è, sembra di guardare una commediola come ce ne sono tante, nessun valore aggiunto donato di norma dalle sue storie.
Questo è uno di quei casi in cui potete tranquillamente guardare il film prima di leggere il libro, state certi che lo apprezzerete ancora di più, garantito!


0 commenti

Dì subito la tua! :)

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai SUBITO in regalo TRE E-BOOK ESCLUSIVI!
- Come scrivere un libro, da dove partire
- Promuovere un libro: tips e consigli PRATICI per iniziare
- Libri e telefilm che non puoi ASSOLUTAMENTE perdere

OGNI SETTIMANA una mail a te dedicata, che tu sia un lettore o un autore.
Potremo chiacchierare e parlare via mail,
scambiarci pareri, informazioni e molto altro!

Potrai disiscriverti in ogni momento, in totale autonomia.

.