Per l’acquisto del libro, ebook o cartaceo, clicca qui!
Questo 2021 si tinge continuamente di rosa con la Royal Books, che mi ha gentilmente offerto la possibilità di leggere un altro titolo fra i loro bei romanzi. Quest’oggi è quindi toccato a “Fighting for us” di Regina Mooren, uscito a Febbraio 2021, quindi super fresco di stampa. Il romanzo promette di essere un libro forte e deciso, sarà stato all’altezza delle mie aspettative? Vediamo prima la trama e poi vi dirò.

Morgan vive una routine sempre uguale: studentessa universitaria di giorno, barista di notte, madre e zia nel week-end. La morte prematura della sua gemella l’ha segnata: l’ha resa molto introversa e ha ridotto all’osso la sua vita sociale. Poi, una notte, tutto cambia. Succede quando Morgan viene aggredita all’uscita dal lavoro e solo l’intervento tempestivo di Tanner Keelay la salva da un tentativo di stupro. Tanner è un fighter di MMA scontroso e riservato, che suscita in Morgan sentimenti contrastanti. La violenza è il suo mestiere, ma nel suo sguardo e nella sua inspiegabile pacatezza c’è qualcosa di magnetico che sfida la ritrosia della ragazza e la attrae a lui. C’è anche un segreto, anzi due, a legarli. Entrambi portano avanti vite segrete nel segno dei retaggi del loro passato. A costringerli al silenzio sono i sensi di colpa e il peso delle responsabilità. Nello sbocciare e crescere di un amore, Morgan e Tanner cercheranno di affrontare le minacce e schivare i pericoli che il destino ha in serbo per loro. Un solo obiettivo li sprona a non arrendersi: riconciliarsi con il proprio passato per guardare al futuro con occhi diversi.
Sì, è stato assolutamente all’altezza delle mie aspettative. E’ un romanzo a tratti duro, con delle storie che sono più reali di quanto possiamo immaginare. Son sicura che tante donne si possano quindi rispecchiare nelle situazioni di violenza che vengono trattate nel libro, seppur in toni leggeri. Nonostante questo, con le sue sfumature assolutamente conformi al genere, è un libro che fa sognare, un po’ tutte, almeno una volta nella vita, abbiamo immaginato di volere affianco un ragazzo come Tanner, tanto burbero quanto dolce e romantico.
La storia viene narrata sempre da Morgan con capitoli che si susseguono molto velocemente essendo abbastanza brevi, dal suo punto di vista vediamo ogni cosa e questo aiuta molto a idealizzare la figura di Tanner, non avendo il parallelismo di narrazione. Veniamo accompagnati dall’autrice nel viaggio di Morgan, imparando a scoprire lui e la sua vita sportiva e privata piano piano, passo dopo passo, insieme al loro amore nascente e le difficoltà che poi ne deriveranno.
La cosa che più ho amato di “Fighting for us” è stato il fatto che non fosse un semplice rosa, ma che fosse condito con delle note un po’ gialle, appena accennate, dei momenti di tensione che hanno dato alla storia una curiosità molto particolare, che mi ha appassionata ancora di più. La storia, infatti, grazie a questo dettaglio, secondo me, diventa molto più accattivante, per la voglia di sbrogliare tutti i fili che l’autrice ha intrecciato che accomunano Morgan e Tanner. Beh? Non vi ho ancora convinto? Sappiate anche che Tanner è descritto come un bell’atleta di MMA, muscoloso, alto, bello e tatuato. Che volete di più?
Per l’acquisto del libro, ebook o cartaceo, clicca qui!
0 commenti