Un thriller avvincente sul mistero del sommo poeta
“La Maledizione di Dante”, il nuovo libro di Giancarlo Guerreri
per Bonfirraro Editore.
Per più informazioni sul libro, CLICCA QUI.
– L’Autore domina la materia con una competenza davvero straordinaria fino al punto – degno del massimo stupore e della più profonda ammirazione – di stilare ben cinque canti di circa 150 versi l’uno, complessivamente 740, tutti in endecasillabi in rima incatenata, decisamente simili a quelli della Divina Commedia –
Antonio Binni

1303, Dante Alighieri, durante il suo esilio, scrive cinque canti rimasti nascosti, perché eretici e pericolosi. 2018, il prof. Giordano Verzecchi, insegnante di lettere di un liceo torinese, entra in possesso di un raro documento appartenuto a un suo trisavolo, Arduino Verzecchi, bibliotecario di Casa Savoia. Una lunga sequenza di versi endecasillabi in stile dantesco, che sembrano illustrare una Commedia altra, di natura esoterica. Giordano contatta il prof. De Carolis, un docente di Lettere Antiche di Firenze che, con l’aiuto della sua assistente, Valentina Tornabuoni, conclude che si tratti di un originale dantesco, dai contenuti pericolosamente eretici. Dopo la rivelazione, De Carolis viene assassinato e Valentina e Giordano, tra i quali è iniziata una storia amorosa, intraprendono la ricerca dei frammenti danteschi mancanti. Due forze occulte, però, si contrastano. Recuperati i cinque frammenti danteschi, attraverso varie peripezie degne dei migliori thriller internazionali, i due ricercatori si trovano di fronte al dilemma di come gestire il pericoloso ritrovamento, e tra misteriosi delitti capiscono che anche la loro vita è in pericolo.
La maledizione di Dante è scritto con un linguaggio semplice e lineare capace di accompagnare il lettore lungo le ricerche fino a spingerlo nel cuore del volume, facendogli apprezzare i Canti Misteriosi, 740 versi scritti in terzine dantesche, composte egregiamente da Guerreri.
Il libro si rivolge a un pubblico trasversale, ne spiega il motivo l’editore Salvo Bonfirraro: “nell’anno dedicato a Dante, questo volume vuole celebrarlo fornendo numerose notizie, donando una chiave di lettura diversa, utile per comprendere a fondo la grandezza e la profondità del pensiero del sommo poeta. L’autore, è stato capace di strutturare un libro di facile lettura, ottimo anche per i lettori più giovani che tramite la trama appassionante potranno scoprire un lato non convenzionale di Dante, che si discosta da quello studiato a scuola”
0 commenti