LA PRIMA PARTE LA TROVI QUI


– Cercate l’editore sui social. Guardate il profilo che hanno e come lo mantengono su Instagram, Facebook o anche altri social. Si sa, ormai la promozione si fa praticamente tutta sui social network. Se una casa editrice non ha un proprio spazio su almeno uno di questi, come promuoverà il vostro libro? Se non dovesse essere presente, NEXT!

– Guardate che tipo di promozione fa. Ora vi sto parlando come parlassi ad un/a amico/a, non da professionista. Se io dovessi selezionare un editore per il mio libro, guarderei assolutamente questo aspetto. Organizza delle presentazioni? Va a qualche fiera? Promuove i suoi autori digitalmente sui social? Investe nella promozione? Fa delle dirette? Collabora con dei book blogger? Non necessariamente tutte queste cose deve fare, specialmente le piccole realtà editoriali non possono arrivare dovunque, ma alcune di queste, che sono a costo praticamente ZERO, dovrebbero esserci.

– Se riuscite, contattate tramite social qualche loro autore e chiedete informazioni su come si trovano, come sta andando la sua esperienza, ecc. Il passaparola, come in tante altre realtà, è fondamentale. Mi raccomando però, prendete SEMPRE con le pinze ciò che vi dice altra gente, andate anche un po’ a sentimento. Io ho sentito parlare male di alcune case editrici che personalmente trovo SUPER sotto tutti i punti di vista che vi citavo prima. Mantenete sempre la vostra obbiettività. Certo è che un parere in più non farà male, ma ponderatelo, tutto qui.

Ok, dopo tutta questa selezione, mi dici PAPALE PAPALE cosa devo fare?

Certo che sì, se siete arrivati fin qui ve lo meritate fortemente. Cosa dovete fare in soldoni? Dopo che avrete selezionato una cerchia di case editrici che corrispondano alle vostre esigenze e che reputerete idonee al vostro progetto, inviate per mail (meglio se via PEC se possibile) il vostro manoscritto. La mail la troverete sul loro sito (si spera) o sui loro profili social. Negli editori più strutturati, non ci sarà una sola mail per tutto, ma ci sarà una per l’ufficio stampa, una per l’invio dei manoscritti, una per la promozione ed eventi, e così via.
Quindi attenzione a quella che prendete!
Se sbagliate a mandarla, è facile che venga cancellata senza neanche essere letta e il vostro lavoro sarà stato vano.

Cosa scrivo all’interno della mail, insieme al manoscritto?

Insieme al manoscritto dovrete allegare una vostra breve biografia, che non sia più lunga del libro stesso, ovviamente. Una sinossi del vostro libro, COMPLETA di finale! Sì, dovrete scrivere tutto del vostro libro. Dall’inizio alla fine, passando dai punti clou ai punti salienti. L’editore non è un lettore, non dovete incuriosirlo facendo domande inutili da quarta di copertina. Ad occhio deve capire se la storia può interessare o meno. Siate sintetici, mi raccomando. Anche questa non deve essere lunga quanto il libro, rimanete su una paginetta standard di word e nessuno si farà male.
Evitate di inviare una mail con più destinatari. 99% di possibilità che la vostra mail finisca dritta nel cestino, senza neanche guardare il vostro nome. Voi autori non volete essere trattati da numeri, non fatelo con l’editore.

PS non succede nulla, ovviamente, se inviate la sinossi in stile mistero del Wakanda, ma se lo sapete… evitate, tutto qui.

Tutto qui?

Sì, tutto qui. Non allegate il vostro servizio fotografico, non allegate la copertina che avete già scelto, disegnato o fatto voi. Quella sarà una cosa che si discuterà in un secondo momento direttamente con l’editore stesso. Non siate presuntuosi, alcuni editori non gradiscono e, vi posso assicurare, cestinano e sfoltiscono le mail anche per molto meno. Don’t judge them, fra migliaia di manoscritti da leggere, da qualche parte bisognerà pur sfoltire in qualche modo.

Non fatevi spaventare da queste mie direttive, è più facile a dirsi che a farsi. Certo è che se vi aspettavate che la parte più ardua fosse quella di scriverlo il libro, senz’altro vi sbagliavate.
Il vero lavoro inizia dopo e la scelta su cosa fare è solo la punta dell’iceberg.
Non vi scoraggiate, tuttavia.
Sembra più complesso di quello che è, ci sono anche delle parti divertenti, ve lo assicuro!
E’ un avventura che deve iniziare la vostra, vivetela esattamente con questo mood emotivo e non sbaglierete!

Se ti è piaciuto questo contenuto, sostienici e iscriviti alla nostra newsletter. E’ totalmente gratuito, ti puoi cancellare quando vuoi e condivideremo consigli utili sul mondo editoriale. Oltre a questo avrai l’accesso esclusivo in anteprima a tutte le nostre offerte.

.

0 commenti

Dì subito la tua! :)

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai SUBITO in regalo TRE E-BOOK ESCLUSIVI!
- Come scrivere un libro, da dove partire
- Promuovere un libro: tips e consigli PRATICI per iniziare
- Libri e telefilm che non puoi ASSOLUTAMENTE perdere

OGNI SETTIMANA una mail a te dedicata, che tu sia un lettore o un autore.
Potremo chiacchierare e parlare via mail,
scambiarci pareri, informazioni e molto altro!

Potrai disiscriverti in ogni momento, in totale autonomia.

.