Per l’acquisto del libro, ebook o cartaceo, clicca qui.
Facciamo un tuffo nel romance: in questo caso uno sport romance, anche se non so bene neanche cosa significhi, ma questo è. Ciò di cui parleremo è “Out of breath” di Cinnie Maybe, edito da Delrai Edizioni. Da che mi è parso di capire, l’amore per questa storia risale a Wattpad, dove tanti lettori se ne sono innamorati. Così è approdato in casa Delrai, il 6 ottobre 2021. Era da un po’ che non mi capitava di leggere un romance così travolgente e appassionante.
Ah, state sintonizzati anche. A breve uscirà la recensione del suo SUPER seguito, “Ouf of love”.

Ally non lo avrebbe mai potuto immaginare, ma a causa di un infortunio imprevedibile si ritrova all’età di vent’anni a dover ricominciare una nuova vita, accantonando tutto quello che aveva sempre sognato: un futuro da ballerina professionista. Così lascia la sfavillante New York e arriva a Madison, nel freddo Wisconsin, con la volontà di voltare pagina e chiudere con un passato che farà bene a dimenticare presto.
Qui il filo rosso del suo destino si intreccerà in maniera indissolubile con quello di Colin Preston, il bellissimo capitano dei Wildcats, una delle squadre di basket più forti della città.
Il ragazzo è un talento vero, ma nasconde altrettanti lati oscuri e segreti con cui Ally si ritroverà a fare i conti, dal momento che resistere al fascino di Colin sembra impossibile e non innamorarsi di lui è una sfida che lei sa già di aver perso.
È così che Ally inizierà a scoprire quante volte si può trattenere il fiato e per quanto tempo si può rimanere senza respiro.
In un vortice di partite di basket, scontri tra gang rivali e sogni da provare a ricucire, Ally ricostruirà una nuova vita in una periferia che nasconde segreti e tradizioni.
Non so davvero da dover partire per descrivere le emozioni che ho provato leggendo questo libro. La storia di Ally e Colin mi ha travolta fin dalle prime pagine, per diventare sempre più intensa come andavo avanti con la lettura. Ma andiamo con ordine: perché apprezzo questo romance, rispetto a tanti altri che invece non mi attirano?
Beh, che dire. Prima di tutto perché è una delle pochissime volte in cui leggo, in un romanzo rosa, le parole “relazione tossica”. Sul serio, qualsiasi libro di questo genere andrete a leggere, le cose che vanno per la maggiore sono una mascolinità tossica, personaggi narcisisti, gelosia eccessiva e molto altro. Tutto questo viene normalizzato e romanzato come se fosse la cosa più normale del mondo da protagoniste femminili accondiscendenti, che fanno tutto ciò che l’uomo di turno “ordina” solo perché attratte dal loro fascino.
In questo romanzo, invece, fin da subito abbiamo la protagonista che narra la sua storia al passato, con un’amara e costante consapevolezza: che sta sbagliando, che sta vivendo una relazione tossica. Per il lettore diventa quasi ridondante questa ripetizione, ma ai fini della sua conclusione e della morale, è stato perfetto e congeniale.
La storia la viviamo tutta dal punto di vista di Ally, la protagonista femminile, che ci aiuta a mantenere un velo di mistero su Colin, tenebroso e inquietante ragazzaccio di periferia.
Ciò che mi ha stupita e appassionata fin da subito è stata la caratterizzazione di questi personaggi. Son entrata in perfetta sintonia ed empatia con tutti, ho sentito e colto ogni emozione. Per questo non esagero dicendo che, alla fine, il mio cuore era letteralmente squarciato. Ero così coinvolta da tutto che ho letto in una giornata il 60% del libro perché volevo sapere, dovevo andare avanti e non riuscivo a staccarmi da loro, da Madison e da questo amore che, come ad Ally, mi ha tolto il respiro.
In questo libro, oltre ai protagonisti, ci sono anche dei personaggi secondari formidabili. Il mio preferito resta senza dubbio Cameron, sul quale si potrebbe davvero fare uno spin-off secondo me. È interessante sotto ogni punto di vista. A partire dalla sua omosessualità, dalla poca accettazione che ha intorno, alla sua storia famigliare, alle sue sofferenze. I momenti in cui si rabbuiava, i suoi percorsi interiori. Capite? È un personaggio pieno di spunti e riflessioni. Cara Cinnie, se mi stai leggendo, io te la butto lì. Un bello spin-off e hai già una fan!
Perché leggere “Out of breath”? Sicuramente perché questo mese è uscito anche il suo seguito e voi avete bisogno di una storia d’amore, di passione, travolgente ed emozionante. E poi perché è un romance degno di essere letto, che parla di amore, che si incolla addosso, per non lasciarti andare tanto facilmente. E davvero, se ve lo dico io… credetemi, non sono facile da abbindolare.
0 commenti