Per l’acquisto del libro, clicca qui.

Scrivere per bambini è un’arte. Un’arte non per tutti, c’è da dirlo.
Oggi l’informazione e la divulgazione inizia fin dalla tenera età, grazie a libri come “Elica” di Maria Pia Basso, autrice della casa editrice Tomolo EdiGio’. Questo libro è adatto per bambini dai sette ai nove anni e si pone di spiegare alcune tecnologie particolari utilizzate al giorno d’oggi. Il tutto corredato da immagini simpatiche e molto dolci.

Elica è un drone alle prime armi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Già nella copertina si può notare lo stile di disegno utilizzato per i vari personaggi della storia, in particolare quello che più mi è piaciuto è stato proprio Elica, con degli occhioni davvero troppo dolci che colpirebbero qualsiasi animo, grande o piccino.
Nel suo primo volo verso l’Etna, preoccupato di non essere all’altezza della missione, Elica scopre un nuovo amico. Il vulcano, infatti, sebbene un po’ anziano (giusto qualche migliaio di anni), è molto amichevole con lui e snocciola tutta la sua saggezza di fronte al nuovo amico, che considera quasi come un uccellino. Gli racconta tante storie e leggende sul mondo che lui conosce molto a fondo. La perseveranza di Primo, il guidatore del drone, e la tenacia di Elica, donano quindi alla storia una morale importante ai piccoli lettori, oltre che insegnargli come funzionano queste nuove tecnologie così strambe e affascinanti.

Quanto avrei voluto da piccola avere una divulgazione così forte e simpatica. I bimbi di oggi possono scegliere fra queste tante letture che informano e divulgano la scienza e la tecnologia che, ogni anno, fa passi da gigante.
Non essendo del posto, oltre tutto, tante cose non le conoscevo neanche io, che sono una persona adulta. Ho appreso di come gli istituti si prendono cura dei nostri patrimoni, di quanto siamo fortunati oggi a poter godere di tecnologie avanzate come i droni che ci permettono di avvicinarci così tanto a maestà come un vulcano attivo millenario, senza correre grandi pericoli.
La lettura si presenta molto fluida per bimbi dell’età a cui il libro è dedicato, corredato da bellissimi immagini in cui, si legge alla fine, son stati coinvolti anche dei giovani ragazzi. Che dire? Basta questo per far sì che un progetto acquisti un valore inestimabile.
Come dicevo prima, scrivere libri per bambini è un’arte e porsi l’obbiettivo di farlo nel modo corretto e più sincero possibile, dona ai piccoli della nostra società delle importanti basi da cui partire.
Chissà che un giorno, uno di quei bambini che ha avuto la fortuna di leggere questo bel libro, possa appassionarsi e studiare questa materia, fino a diventare come Primo, il ricercatore che guida il drone e studia il vulcano.


0 commenti

Dì subito la tua! :)

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai SUBITO in regalo TRE E-BOOK ESCLUSIVI!
- Come scrivere un libro, da dove partire
- Promuovere un libro: tips e consigli PRATICI per iniziare
- Libri e telefilm che non puoi ASSOLUTAMENTE perdere

OGNI SETTIMANA una mail a te dedicata, che tu sia un lettore o un autore.
Potremo chiacchierare e parlare via mail,
scambiarci pareri, informazioni e molto altro!

Potrai disiscriverti in ogni momento, in totale autonomia.

.