Per l’acquisto del libro, ebook o cartaceo, clicca qui.
All’alba della nuova uscita di Joel Dicker, io scopro che “La verità sul caso Harry Quebert” ha uno spin-off dedicato! Ovvero un libro che parla della storia della famiglia di Marcus Goldman, uno dei protagonisti del romanzo sopra citato. Così, nel 2015 Dicker fa uscire questa altra sua chicca di libro, “Il libro dei Baltimore“, edito per l’Italia da La nave di Teseo. Vi lascio la trama, come al solito, così poi dopo possiamo commentare un po’.

Sino al giorno della Tragedia, c’erano due famiglie Goldman. I Goldman di Baltimore e i Goldman di Montclair. Di quest’ultimo ramo fa parte Marcus Goldman, il protagonista di La verità sul caso Harry Quebert. I Goldman di Montclair, New Jersey, sono una famiglia della classe media e abitano in un piccolo appartamento. I Goldman di Baltimore, invece, sono una famiglia ricca e vivono in una bellissima casa nel quartiere residenziale di Oak Park. A loro, alla loro prosperità, alla loro felicità, Marcus ha guardato con ammirazione sin da piccolo, quando lui e i suoi cugini, Hillel e Woody, amavano di uno stesso e intenso amore Alexandra. Otto anni dopo una misteriosa tragedia, Marcus decide di raccontare la storia della sua famiglia: torna con la memoria alla vita e al destino dei Goldman di Baltimore, alle vacanze in Florida e negli Hamptons, ai gloriosi anni di scuola. Ma c’è qualcosa, nella sua ricostruzione, che gli sfugge. Vede scorrere gli anni, scolorire la patina scintillante dei Baltimore, incrinarsi l’amicizia che sembrava eterna con Woody, Hillel e Alexandra. Fino al giorno della Tragedia. E da quel giorno Marcus è ossessionato da una domanda: cosa è veramente accaduto ai Goldman di Baltimore? Qual è il loro inconfessabile segreto?
Ho già creato alcuni contenuti su questa mia lettura e questo mio libro e, vi posso ripetere, sono assolutamente convinta che non sia una lettura per tutti. Lo stile di Dicker o piace o non piace, difficile ci sia una via di mezzo.
Io personalmente impazzisco per la sua scrittura e per lo stile che ha nel raccontare le storie, ma parlando in modo oggettivo mi rendo conto che è molto prolisso e, nei suoi libri, gira intorno ai fatti senza darti mai una risposta. Ripete in modo ridondante un determinato concetto che accresce il pathos nel lettore.
Questo aspetto, tuttavia, ha un lato negativo: se poi la rivelazione non è all’altezza delle aspettative di chi legge, il ricordo che si lascia del romanzo è negativo.
Non è successo con me però. Io il suo stile lo amo, credo che potrei leggere anche una lista della spesa lunga 800 pagine se fosse lui a scriverla. E riuscirei anche a non stancarmene!! Ma la cosa che me lo fa piacere è che, con gli indizi che da, io non ci arrivo alla risoluzione. Insomma, sì, qualche sospetto, qualcosa senz’altro, però la soluzione vera e propria io fino alla fine non riesco ad immaginarmela. Probabile è che io sia un po’ tonta, non lo nego, ma è anche vero che le sue storie sono così piene di dettagli che è complesso comunque indovinare proprio tutto tutto.
Ammetto che per me, ad ora, “La verità sul casso Harry Quebert” resta il suo libro più bello che abbia letto, ma in ogni caso, ogni romanzo a me non stanca mai.
Per me resta assolutamente un autore magnetico, qualsiasi cosa lui descriva, anche se è prolisso, anche se è ridondante. Per me lui può tutto.
Che dire di più? A maggio non vedo l’ora di leggere la sua prossima uscita, che parlerà ancora del nostro amatissimo Marcus!
4 commenti
fabiana · Marzo 22, 2022 alle 9:46 am
Ho letto tutti i suoi libri. Ed anch’io amo il suo modo di scrivere!!! È vero o lo si ama o lo si odia….io lo adoro!!! Non sapevo che a maggio esce il suo ultimo libro…..non vedo l’ora!!!! Il mio preferito è “l’enigma della camera 622” …..un giallo bellissimo…che ho letto in pochi giorni malgrado le innumerevoli pagine! Ve lo consiglio!!!
Roberta Luprano - Founder · Marzo 22, 2022 alle 10:44 am
Hai super ragione. Il mio preferito resta “la verità sul caso Harry Quebert”, ma devo dire che alla fine mi piacciono un po’ tutti i suoi libri! Me ne manca solo uno da leggere che è “l’ultimo giorno dei nostri padri”.. Recupererò anche quello!
fabiana · Marzo 22, 2022 alle 12:04 pm
Leggilo assolutamente!!! È strepitoso!!! Diverso dagli altri…..ma bellissimo!!!
Roberta Luprano - Founder · Marzo 22, 2022 alle 1:44 pm
Lo farò senz’altro, grazie del consiglio!!! <3