Mi rendo conto che, spesso, c’è molta confusione intorno a questa figura mistica che sarebbe l’editor, quindi cerchiamo di fare chiarezza: cos’è davvero un editor? Chi è un editor? Cosa fa l’editor? Quanto costa un editor?

L’editor è quella figura professionale che AIUTA l’autore a migliorare il suo testo. No, l’editor letterario non cambia il tuo testo, non cambia il tuo stile e tanto meno la tua storia. Lavora in sinergia insieme a te, ti suggerisce dei cambiamenti, strutturali e non, da applicare alla tua trama, affinché questa migliori e sia maggiormente fruibile a un pubblico di lettori.
Questo garantisce al vostro libro più possibilità di essere accettato da una casa editrice o, nel caso del self-publishing, di porre sul mercato un prodotto valido e competitivo.
Esistono vari tipi di editing, più o meno invasivi, dallo strutturale allo stilistico, ma il minimo comune denominatore è quello di migliorare un testo.

Che genere di interventi farà?

Interverrà sul tuo testo in punta di piedi, ti consiglierà delle piccole o grandi migliorie. Andrà a indicarti dei possibili buchi di trama, delle incoerenze che si possono essere create durante la stesura.
Non preoccuparti, anche un editor, quando scrive, ha bisogno di un altro editor. Di tante cose non possiamo accorgerci se la storia è nostra perché non ne abbiamo il distacco necessario per guardarlo con obbiettività. Se necessario, durante l’editing professionale, potrà farti cambiare leggermente la struttura del tuo libro, ma non ti preoccupare, l’editor è per te una figura amica.
Ricordati però che è una figura diversa dal correttore di bozze. Sì, qualcosa sistemerà comunque strada facendo, ma sono due figure ben diverse e distinte. Il correttore di bozze valuta più che altro i tempi verbali, la punteggiatura, la sintassi, le ripetizioni in maniera principale.
Ma è davvero necessario editare un libro?
So che in tanti a questa domanda ti risponderanno di no, ma se chiedi a qualsiasi persona del settore, e anche a tanti lettori, la risposta invece sarà sempre sì. Non ci si può editare da soli (come vi dicevo prima) e c’è bisogno di un editor professionista affinché il tuo libro sia fruibile, centrato e sia improntato alla vendita.

Quanto costa un editor?

Questa è una domanda davvero difficile a cui rispondere. Non c’è una risposta universale, dipende dall’editor, dalla sua esperienza pregressa, ma anche se vi rilascia regolare fattura. Dovrebbe essere scontato, ma è chiaro che se l’editor vi rilascia una fattura, i suoi costi saranno più alti di chi lo fa per arrotondare alla fine del mese. Dal punto di vista personale, come editor, io chiedo dai 3 ai 6 euro a cartella editoriale (1800 caratteri, spazi inclusi. Si calcolano prendendo i caratteri di tutto il vostro testo, diviso 1800. Avrete il numero di cartelle editoriali e potrete farvi circa un’idea).
In base a cosa si sceglie un prezzo invece di un altro? Semplicemente dalle condizioni del testo. Le condizioni del testo per me sono indispensabili per effettuare un preventivo, ma per questo faccio anche delle schede di valutazione gratuite, con cui mi rendo conto di tutto e tramite il quale riesco poi a stabilirne un prezzo. Non tutti gli editor fanno così, ognuno ha il proprio metodo. Chi ti edita alcune cartelle editoriali per farti capire come lavora, chi ti fa schede gratuite o a pagamento. Insomma, il mondo è bello perché è vario e ognuno sceglie il proprio professionista sui propri e insindacabili parametri personali.

Richiedi il tuo preventivo gratuito


0 commenti

Dì subito la tua! :)

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai SUBITO in regalo TRE E-BOOK ESCLUSIVI!
- Come scrivere un libro, da dove partire
- Promuovere un libro: tips e consigli PRATICI per iniziare
- Libri e telefilm che non puoi ASSOLUTAMENTE perdere

OGNI SETTIMANA una mail a te dedicata, che tu sia un lettore o un autore.
Potremo chiacchierare e parlare via mail,
scambiarci pareri, informazioni e molto altro!

Potrai disiscriverti in ogni momento, in totale autonomia.

.