E per la rubrica degli autori interessanti, oggi ho il piacere di avere qui con me Laura Zanchi, autrice di ben due libri con la casa editrice Tomolo Edigiò. Non vi voglio anticipare nulla a riguardo perché sono certa che lei si saprà presentare al meglio, esponendo al meglio i suoi due gioiellini! Quindi iniziamo subito.
Ciao Laura e innanzitutto benvenuta. Mi fa molto piacere averti qui con me. Hai ormai pubblicato due libri con Tomolo, quindi per presentarsi un attimo e sciogliere un po’ il ghiaccio, ti chiedo subito di introdurli, così iniziamo a conoscerli meglio!
Il primo libro è nato nel periodo del primo vero lockdown, in cui mi sono finalmente potuta dedicare del tempo. Il titolo è “L’OMBRA E IL SUO VIAGGIO FANTASTICO” ed è la storia dell’ombra di un ragazzino bullizzato che si separa dal suo umano per cercare di aiutarlo e parte per un viaggio a bordo di un vascello. In questa avventura incontrerà una nuova amica, lo Spirito della Luna, dei pirati a caccia di un tesoro… e scoprirà il valore dell’amicizia e del sacrificio per aiutare gli altri.

Il secondo libro, “MILU E LA COMPAGNIA DEL VENTO”, è una favola molto dolce, che rispecchia molto la mia idea di favola delicata e con dei messaggi importanti.
È la storia di una giovane rondinella che deve affrontare il suo primo grande viaggio: la migrazione. Lo affronterà in compagnia di amici “diversi” da lei, ma che insieme andranno a formare un piccolo stormo un po’ strambo, ma ricco di amicizia e solidarietà. Uniti scopriranno la forza del gruppo, il valore della diversità, della fiducia negli altri e dell’apertura al prossimo.
Che spettacolo. Quest’ultimo mi tocca proprio il cuore dalla dolcezza, sai? Suscita molta empatia e tenerezza. Da dove parte la tua idea e l’ispirazione di scrivere dei libri per ragazzi?
L’ispirazione parte da una “apparizione” nella mia mente dei personaggi che saranno i protagonisti e attorno ai quali si svilupperà la storia. All’inizio non c’è nulla di definito nella mia testa ma, scrivendo, riga dopo riga, prendono vita e, mentre vivo le vicende insieme a loro, anche la loro avventura prende forma.
Secondo la tua esperienza nell’ambito, quanto pensi che sia importante la letteratura per ragazzi all’interno della loro vita? E come dovrebbe essere formato un libro adatto a loro, secondo il tuo punto di vista?
Penso sia fondamentale coinvolgere i ragazzi nella lettura, principalmente dando loro l’esempio.
La letteratura per ragazzi penso possa essere per loro un mezzo che, oltre a dargli strumenti per la loro formazione, come il lessico ed una cultura generale, possa consentirgli di trovare un modo di evadere, di viaggiare e scoprire. Penso che possano ritrovarsi nei personaggi e nelle situazioni che leggono e trovarvi in qualche modo un riscontro, un conforto, una coccola, oltre che delle risposte e dei valori che piano piano potranno lasciare il segno.
Ne sono anche io fortemente convinta. Credo che in quel momento, seppur possa sembrare “inutile”, in realtà è come se si stessero lanciando dei semi nella mente, che nel corso degli anni germoglia e forma la persona che saranno nel loro futuro. In merito a questo, quindi, cosa non deve mai mancare in un libro dedicato a questo target?
Un libro per bambini/ragazzi credo debba avere sempre una buona dose di divertimento, avventura, a volte anche follia, ostacoli da superare e obiettivi da raggiungere. Credo non debba mai mancare il lieto fine e un filo di ottimismo e speranza.
Mi piace sempre pensare che al termine di un libro per ragazzi, il lettore si possa sentire un po’ meglio, un pochino arricchito e un pochino più leggero. Che, in qualche modo, lasci il segno.
Non potrei che essere più d’accordo, Laura. Anche io ne sono fortemente convinta e credo che i tuoi libri questo segno siano in grado di lasciarlo. Raccontaci un aneddoto divertente che c’è dietro uno dei tuoi libri, andare dietro le quinte è sempre molto interessante, secondo me!
Beh sicuramente una cosa molto bella è che mia figlia, che ai tempi aveva 8 anni, ha insistito per fare lei stessa le illustrazioni di MILU’ E LA COMPAGNIA DEL VENTO, vivendo insieme a me quindi lo sviluppo della storia e dei personaggi. I suoi disegni di bambina, sono quindi magicamente finiti tra le pagine della mia storia.

Che spettacolo… Oltre che essere una cosa troppo bella, vi siete create anche un magico ricordo che resterà indelebile su carta per sempre. E potrà anche vantare che i suoi disegni sono in un libro! Mica in tanti possono affermarlo!!
So che nel 2023 uscirai con un nuovo titolo… cosa posso scucirti a riguardo? Qualche piccolo spoiler o anticipazione…
La prossima sarà una storia che si svolgerà all’interno di un circo in cui i protagonisti saranno quattro ragazzini inseparabili che stanno imparando l’arte circense. Verrà trasmesso un messaggio sul valore del gruppo, della squadra e sui doni che ognuno di noi possiede… che non necessitiamo di super poteri, ma solo di credere un po’ di più nelle nostre potenzialità.
Wow, magico! C’è sempre un messaggio dietro le tue storie e sempre dei rapporti speciali e profondi. C’è un personaggio, di uno dei tuoi libri, al quale sei particolarmente legata? E se sì, perché.
Il personaggio a cui sono più legata è Anais, la stramba cicogna della favola MILU’ E LA COMPAGNIA DEL VENTO, perché nel suo essere strana, fuori luogo e pazzerella, sa esprimere amore e amicizia e una smisurata fiducia nel prossimo. Una cosa di cui forse avremmo più bisogno un po’ tutti.
Chi può darti torto. Sostengo sempre che i libri per bambini/ragazzi facciano in realtà bene anche agli adulti. Anzi, forse anche di più probabilmente. Ti faccio un’ultima domanda e poi ti lascio libera, ma che ci tengo a farti per quanto ci siamo dette prima, cosa significa per te scrivere un libro?
Mi è sempre piaciuto scrivere in generale, ma nei libri per bambini si racchiude una magia e una poesia che sognavo di poter esprimere, trasmettendo loro un messaggio e, in un certo senso, donando una parte di me. E, perché no, anche per conservare un po’ di magia.
E di magia direi che ne abbiamo sempre bisogno, in fondo, no? Bene, Laura. Ti ringrazio moltissimo di essere stata qui con me e di avermi donato per qualche minuto un po’ di questa magia, che non fa mai male, a nessuna età. Ti do un grandissimo in bocca al lupo per le tue prossime pubblicazioni e… beh, aspettiamo tutte le tue novità future!
0 commenti