Sesto libro della serie dedicata a Emerson Pass che ha, come sempre, protagonista un membro della famiglia Barnes che ha fondato anni prima questo paesino immerso tra le montagne del Colorado. “La musicista di Emerson Pass” di Tess Thompson esce nell’autunno 2022, tradotto come sempre da Isabella Nanni.

In questo libro approfondiamo la conoscenza di Fiona, la più piccola dei fratelli Barnes, almeno finché non sono arrivate le due bimbe di Quinn, la sua amata matrigna. Fiona nel corso della serie l’abbiamo vista crescere letteralmente: aveva appena tre anni quando Quinn arrivò a Emerson Pass per gestire la scuola del paese.

L’abbiamo vista crescere, maturare. L’abbiamo vista, libro dopo libro, innamorarsi sempre di più di Li, il suo fedele compagno di musica. È ormai da qualche anno che lei e Li infatti suonano al bar di Flynn, ma lui non sembra essere interessato quanto lei al trasformare la loro amicizia in qualcosa di più.

Questo finché Li non la vede con nuovi occhi: per lui è solo stata un’amica per molto tempo, la loro differenza di età non gli ha mai permesso di vederla diversamente, ma quando torna dalla scuola di musica che ha fatto Chicago, la trova ormai adulta e fiorente e non può che guardarla con gli occhi dell’amore. Ma purtroppo il destino non sembra dalla loro parte.

Li è cinese, non somiglia a un americano, un inglese o a un europeo, ed è quindi soggetto a continue esplosioni di razzismo, discriminazione e odio, ovunque va. Come potrebbe quindi stare con Fiona, o addirittura sposarla, sapendo che la condannerebbe a essere la donna di un uomo che riceve così tanto odio dalle persone? E poi anche Lord Barnes non approverebbe mai il loro matrimonio. O forse sì?

Comunque è una domanda che lui non si vuole porre, ormai ha deciso: la terrà distante e seppellirà tutti i suoi sentimenti, se ne farà una ragione e troverà un uomo che la merita e che potrà renderla davvero felice. Ma è questo che vorrà Fiona? È così che per dimenticare si convince ad andare a Parigi, dove suo padre le ha offerto un corso di canto per migliorare la sua tecnica. Dopo qualche ripensamento, decide di partire e lasciarsi Li alle spalle, ma quando il suo insegnante di canto si rivela una persona non proprio piacevole, le sue convinzioni vacillano.

Fiona Barnes è senz’altro quella più simile d’animo a Lord Barnes: gentile, altruista e quel genere di persona che di fronte alle ingiustizie non riesce a tirarsi indietro. Se nel primo quindi abbiamo amato la verve e il carattere del nostro amato capo di famiglia, qui non possiamo che ritrovare un pezzetto di lui.

La più piccina dei fratelli Barnes è forte e decisa, il suo amore per Li lo abbiamo intravisto negli ultimi libri e, quando finalmente si arriva alla lettura della sua storia, non si può che fare il tifo per questo amore impossibile.

Come sempre, i libri di Emerson Pass sono leggibili anche singolarmente, ma io consiglio vivamente anche la lettura in ordine perché tante cose sono meravigliose da assaporare sapendo tutto quello che c’è dietro a ognuno dei personaggi che ci ritroviamo davanti. Lo stile scorrevole della Thompson, inoltre, non fa che far scorrere il libro veloce e piacevole, facendoci conoscere anche tutti i risvolti di quei tempi così difficili per le persone di altre nazionalità.

Ma l’amore è forte e nessuno lo può fermare, non potrete che fare il tifo per Fiona durante tutta la lettura perché se c’è una cosa che Tess Thompson sa fare, è quello di tenerti attaccato al libro dall’inizio alla fine.


0 commenti

Dì subito la tua! :)

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai SUBITO in regalo TRE E-BOOK ESCLUSIVI!
- Come scrivere un libro, da dove partire
- Promuovere un libro: tips e consigli PRATICI per iniziare
- Libri e telefilm che non puoi ASSOLUTAMENTE perdere

OGNI SETTIMANA una mail a te dedicata, che tu sia un lettore o un autore.
Potremo chiacchierare e parlare via mail,
scambiarci pareri, informazioni e molto altro!

Potrai disiscriverti in ogni momento, in totale autonomia.

.