Per più informazioni o acquisto, clicca qui.

Carmen Weiz torna con “Bad News”, il quarto libro della serie Swiss Angels, e la storia di Noah Engel, il musicista della bellissima e ormai conosciuta famiglia Engel. Questo è uno di quei libri emotivamente difficili, ma che sapranno darvi davvero tanto, pagina dopo pagina.

Noah Engel sembrava avere tutto: era il ragazzo popolare, circondato da tre migliori amici fidati e aveva una famiglia adottiva pronta a fare qualsiasi cosa per lui. Inoltre, la sua band, i Bad News, stava percorrendo la strada del successo e della fama. Il suo mondo sembrava avvolto da un alone di perfezione, un sogno che molte persone avrebbero invidiato…

Ma all’improvviso, un crudele scherzo del destino ha sconvolto ogni aspetto della sua vita.
In una sola tragica giornata, una giovane vita è stata spezzata, e Noah si è ritrovato a dover affrontare le conseguenze. Ben presto, è stato travolto da una marea di pettegolezzi su ciò che era realmente accaduto in quel fatidico momento, e ha visto la sua vita trasformarsi in un caos.

Si è ritrovato isolato, un’anima smarrita alla deriva nell’oscurità senza fine. Le persone che considerava “fratelli d’anima” lo hanno allontanato, i suoi fan lo hanno giudicato e lui stesso si è sentito oppresso dalla colpa e dall’odio verso se stesso. Noah è stato trascinato in una spirale di autodistruzione, in una lotta incessante per cercare di ritrovare la retta via.

Una domanda lo ha tormentato implacabilmente, fino a privarlo della voglia di vivere: merita davvero una seconda possibilità per ricominciare, oppure deve patire per sempre a causa degli errori del passato?

Nel frattempo, tra alti e bassi, ha imparato una lezione fondamentale.
Alla fine, il dolore è il prezzo che dobbiamo pagare per raggiungere l’amore.

Il libro offre una profonda immersione nell’esperienza emotiva di Noah Engel, suddivisa in due parti chiave che delineano il suo percorso di rinascita. La prima parte del libro è intensamente emotiva, portandoci direttamente nella mente di Noah. Questo approccio ci permette di comprendere in modo profondo il suo dolore, la sua disperazione e la mancanza di voglia di vivere. Ci sentiamo quasi come se fossimo intrappolati nella sua testa, condividendo la sua angoscia e la sua lotta interiore. Questo livello di immersione ci consente di connetterci in modo potente con il personaggio principale, facendoci provare empatia per le sue sofferenze.

Nella seconda parte del libro, sperimentiamo una trasformazione sorprendente in Noah. Le pagine scorrono con agilità mentre lo vediamo risorgere dalle ceneri del suo passato tormentato. Questo cambiamento è reso attraverso capitoli fluidi che ci conducono attraverso il suo percorso verso una felicità tanto agognata. Questa parte del libro è un inno alla resilienza umana e alla capacità di guarire dalle ferite più profonde. La narrazione ci fa comprendere che, nonostante abbia perso un pezzo di sé per sempre, Noah può ancora trovare la forza di rialzarsi.

Il messaggio centrale del libro è che, anche quando sembra impossibile, è possibile rinascere e trovare la felicità attraverso l’amore e la determinazione. Ciò che rende questa storia così coinvolgente è il realismo con cui affronta le sfide emotive e la crescita del personaggio principale. Ci ricorda che la vita può essere difficile, ma l’amore e la volontà di lottare possono portare a una rinascita sorprendente. Nel complesso, il libro offre una storia commovente e ispiratrice che ci fa riflettere sulla resilienza umana e sulla bellezza della speranza.


0 commenti

Dì subito la tua! :)

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai SUBITO in regalo TRE E-BOOK ESCLUSIVI!
- Come scrivere un libro, da dove partire
- Promuovere un libro: tips e consigli PRATICI per iniziare
- Libri e telefilm che non puoi ASSOLUTAMENTE perdere

OGNI SETTIMANA una mail a te dedicata, che tu sia un lettore o un autore.
Potremo chiacchierare e parlare via mail,
scambiarci pareri, informazioni e molto altro!

Potrai disiscriverti in ogni momento, in totale autonomia.

.